Caricamento...

Professioni: architetti, Consiglio Nazionale, “I giovani professionisti fondamentali per il rilancio dell’architettura”

Dal 18.05.2011 al 17.06.2011

Professioni: architetti, Consiglio Nazionale, “I giovani professionisti fondamentali
per il rilancio dell’architettura”

Catania, 29 aprile 2011. “L’entusiasmo dei giovani architetti italiani è fondamentale per il rilancio della nostra professione. Tra le priorità del nuovo Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC), vi è infatti quella del rilancio dell’architettura - al centro dei processi di trasformazione del territorio - attraverso la creazione di nuove opportunità di lavoro per i giovani che, pur in grado di garantire prestazioni professionali di qualità, oggi rimangono ai margini del mercato”.
Lo ha sottolineato l’architetto Rino La Mendola, vicepresidente del Consiglio nazionale e Presidente del Dipartimento Lavori Pubblici, intervenendo al secondo Congresso Nazionale del GiArch, Coordinamento dei Giovani Architetti italiani, network di giovani professionisti organizzati in autonome e indipendenti consulte e associazioni presenti su tutto il territorio nazionale, in corso di svolgimento della città etnea con il patrocinio dello stesso Consiglio Nazionale.
Per La Mendola, “sistemi di selezione basati su parametri quantitativi come la
valutazione del fatturato del professionista e del ribasso dell’onorario - che, dopo
l’abbattimento dei minimi tariffari, raggiunge percentuali altissime violando la stessa qualità delle prestazioni professionali oltre che la dignità di quei professionisti - rappresentano gravi penalizzazioni soprattutto per i giovani, contro le quali si battono tutti gli architetti italiani”.
Proprio per favorire i giovani architetti il Consiglio Nazionale sta promuovendo la legge per l’architettura che ha tra le sue finalità quelle di ridare – nel nostro Paese - centralità alla progettazione, rendere trasparente il mercato, ma, innanzitutto, aprirlo ai giovani professionisti.
Tra le altre iniziative del Consiglio Nazionale vi è poi la proposta al Ministero dei Beni Culturali della creazione dei Quaderni della giovane architettura che costituiscano curriculum per l’accesso a Concorsi e Gare. Anche su questi temi, il Consiglio Nazionale è pronto ad accogliere il contributo del giovani architetti italiani per realizzare un percorso comune sulle problematiche culturali e professionali dell’architettura.

ufficio stampa
Silvia Renzi, 338 2366914

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più