Caricamento...

Funzione e poetica della luce tra paesaggio urbano e paesaggio naturale. Torino

Dal 01.04.2011 al 06.04.2011

Incontri con il paesaggio

2a edizione

Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino - Sala delle Cacce


Martedì 5 aprile 2011 ore 18.00

Funzione e poetica della luce tra paesaggio urbano e paesaggio naturale

Relatore: arch. Elettra Bordonaro

Moderatore: Prof.ssa Chiara Aghemo

 

Quale differenza intercorre tra paesaggio urbano e paesaggio naturale? E come la luce, elemento fondamentale per la fruizione notturna può mutare, trasformare, rendere fruibili paesaggi altrimenti dimenticati, sconosciuti, abbandonati?

Per comprendere come la luce possa influenzare le nostre vite e diventare elemento funzionale, al servizio dell’uomo, è necessario analizzare come sono variate le nostre funzioni nel corso del tempo e come i cambiamenti sociali possano influire sul progetto di illuminazione.

La luce è sempre più non solo elemento funzionale, ma di rivitalizzazione, di riqualificazione. Importante è comprendere quando e come utilizzarla per non abusarne, sapere distinguere la specificità dei luoghi e delle architetture e tradurle in luce. La luce è un linguaggio diverso, da conoscere, da approfondire, da utilizzare sapientemente.


Ingresso libero

Per informazioni: 011.670 8770 valentina.casabianca@unito.it

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più