Caricamento...

Traffico, trasporti e mobilità

Dal 16.03.2011 al 09.05.2011

Un corso per i Professionisti della pianificazione: più facile muoversi, più bello viverci. Fondazione dell'Ordine degli Architetti, via Solferino 17. Data Inizio: 9 Maggio 2011

Traffico, trasporti e mobilità, temi per i Professionisti della pianificazione: più facile muoversi, più bello viverci.


Lo scopo del corso è di offrire ai Professionisti una panoramica delle attenzioni che occorre porre nella pianificazione urbanistica e nella progettazione architettonica alle questioni di mobilità e accessibilità territoriale.


Il corso si sviluppa in tre lezioni, la cui finalità è quella di mostrare quel che è stato fatto in alcuni rilevanti progetti per garantire la migliore accessibilità possibile, minimizzando al contempo l’impatto del traffico generato dai nuovi insediamenti sui contesti urbani esistenti.


Direttore del corso: Dottor Architetto Fabio Casiroli


Numero minimo dei partecipanti: 12


Costo ad iscritto Ordine di Milano: € 130,00 più IVA 20%

Costo ad iscritto se altro Ordine: € 150,00 più IVA 20%

Costo per neo-iscritti (dall'anno 2010) e studenti: € 100,00 più IVA 20%


Sede del corso:

Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano

via Solferino n. 19 - 20121 Milano


Per ulteriori informazioni:

Segreteria della Fondazione

tel. 02 62534390

fax 02 62534209

fondazione@ordinearchitetti.mi.it

Calendario:

9, 16, 23 maggio 2011


Orario: dalle 18.30 alle 19.45 a seguire 30 minuti per dibattito e domande

Potrebbe interessarti

02.09.2025 Sito

Pubblicato un nuovo concorso su .concorrimi

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione del city branding della città di Ancona.

Scopri di più
26.08.2025 Sito

Nuovo servizio: voltura catastale web

Il nuovo servizio di voltura catastale web sostituirà il software "Voltura 2.0 - Telematica".

Scopri di più
26.08.2025 Professione

Portale Nazionale Classificazioni sismiche, aggiornamento

Il CNAPPC comunica l'aggiornamento delle funzionalità del Portale nazionale delle Classificazioni sismiche.

Scopri di più