Caricamento...

Lavori in quota e rischio di cadute dall'alto. Elba

Dal 03.03.2011 al 19.03.2011

Convegno Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 e s.mm.ii.: Lavori in quota e rischio di cadute dall'alto
Seminario tecnico formativo sulle Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota. 19 marzo 2011 presso Centro Espositivo Congressuale Lario Fiere - Erba.

Il Seminario è valevole come aggiornamento professionale per coordinatori in materia di socurezza durante la progettazione e/o esecuzione dei lavori. Si prega di compilare la Scheda di Adesione allegata e di inviarla all’Organizzatore.

Programma:
ore 9.00 Registrazione partecipanti
ore 9.30 Introduzione e saluto dei Presidenti e Consiglieri di Ordini e Collegi
ore 9.40 Lavori in quota e rischio di caduta dall’alto
- Relazione sulle normative vigenti

ore 10.40:
- Caduta dall’alto “tipologia ed effetti”
- Contenuti dell’elaborato tecnico della copertura
- Dispositivi di ancoraggio a norma UNI EN 795
- Forze vincolanti trasmesse dagli elementi di fissaggio alla struttura di supporto
- Verifica della struttura di supporto

ore 12.00
Intervento e dibattito
Relatori: Giancarlo Vitali, Presidente Associazione LineaVita; Avvocato Massimo Campa

L'evento è anche patrocinato dall'Ordine degli Architetti, P.P.C. di Milano;Ordine degli Architetti, P.P.C. Provincia di Como; Associazione Architetti e Ingegneri della Provincia di Lecco; Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Provincia di Lecco; Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Provincia di Como

Potrebbe interessarti

02.09.2025 Sito

Pubblicato un nuovo concorso su .concorrimi

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione del city branding della città di Ancona.

Scopri di più
26.08.2025 Sito

Nuovo servizio: voltura catastale web

Il nuovo servizio di voltura catastale web sostituirà il software "Voltura 2.0 - Telematica".

Scopri di più
26.08.2025 Professione

Portale Nazionale Classificazioni sismiche, aggiornamento

Il CNAPPC comunica l'aggiornamento delle funzionalità del Portale nazionale delle Classificazioni sismiche.

Scopri di più