Caricamento...

Atlante del Legno

Dal 25.01.2011 al 30.01.2011

Entro il 29 gennaio 2011 si chiude la prima fase di selezione per progetti relizzati in Italia da pubblicare nel nuovo volume dedicato al legno.

ARCHITETTURA ITALIANA DEL LEGNO
Nell'intento di ampliare il catalogo delle pubblicazioni con contenuti di qualità per iprofessionisti tecnici, UTET Scienze Tecniche® ha impostato un nuovo progetto editoriale: un volume di taglio tecnico-progettuale sul LEGNO, che entrerà a far parte della collana “Gli Atlanti”, per il quale l’Editore ha affidato al sottoscritto Davide Maria Giachino l’incarico di Curatore. Il nuovo volume andrà a costituire la versione aggiornata ed italiana dell’Atlante del Legno; libro scritto nella passata edizione da Natterrer, Herzog e Volz che ha rappresentato la storia dell’editoria dell’architettura del legno.

Per questo nuovo progetto editoriale, ci rivolgiamo agli architetti per chiedere di inviare le proprie opere realizzate in Italia che siano recenti (successive al 2005) e con sistema costruttivo portante in legno (XLAM, PLATFORME, STEKO, MHM e derivati), per essere pubblicate nella sezione dei casi studio dell’Atlante. Gli edifici devono avere un valore architettonico significativo e possono essere sia pubblici che privati, sono privilegiate le destinazioni d’uso residenziali, direzionali, social housing. Sono da escludere le opere strettamente di tipo strutturale, come ponti, passerelle, pensiline, coperture, solai, realizzate normalmente in legno lamellare.

Vi chiediamo, se foste interessati, di inviare il seguente materiale documentario, che ci consenta di effettuare una preselezione delle opere architettoniche:

· n° 6 ÷ 10 Foto degli esterni/interni, in formato PDF (ad alta risoluzione)

· n° 1 Planimetria, in formato PDF;

· Relazione sintetica di insieme del progetto (una pag. A4) che specifichi il sistema costruttivo in legno, in formato PDF;
Le opere selezionate, secondo giudizio insindacabile dello staff del curatore, saranno ammesse alla seconda fase editoriale, nella quale sarà richiesto l’invio di una documentazione più articolata e di dettaglio ad alta definizione (foto, disegni, particolari costruttivi, biografia dello studio, relazione tecnica, relazione generale).

Scadenza per la consegna della prima fase: 29 gennaio 2011

Il materiale deve essere inviato esclusivamente via posta elettronica al seguente indirizzo mail: davide.giachino@polito.it

Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 si informa che i dati personali verranno acquisiti dal Curatore e trattati anche con l'ausilio di mezzi elettronici esclusivamente per le finalità connesse alla procedura editoriale, ovvero per dare esecuzione ad obblighi previsti dalla legge stessa.

(Per info: Arch. Simona Cola, mail: info.element@envipark.com )

Potrebbe interessarti

21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più
17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più