Caricamento...

Atlante del Legno

Dal 25.01.2011 al 30.01.2011

Entro il 29 gennaio 2011 si chiude la prima fase di selezione per progetti relizzati in Italia da pubblicare nel nuovo volume dedicato al legno.

ARCHITETTURA ITALIANA DEL LEGNO
Nell'intento di ampliare il catalogo delle pubblicazioni con contenuti di qualità per iprofessionisti tecnici, UTET Scienze Tecniche® ha impostato un nuovo progetto editoriale: un volume di taglio tecnico-progettuale sul LEGNO, che entrerà a far parte della collana “Gli Atlanti”, per il quale l’Editore ha affidato al sottoscritto Davide Maria Giachino l’incarico di Curatore. Il nuovo volume andrà a costituire la versione aggiornata ed italiana dell’Atlante del Legno; libro scritto nella passata edizione da Natterrer, Herzog e Volz che ha rappresentato la storia dell’editoria dell’architettura del legno.

Per questo nuovo progetto editoriale, ci rivolgiamo agli architetti per chiedere di inviare le proprie opere realizzate in Italia che siano recenti (successive al 2005) e con sistema costruttivo portante in legno (XLAM, PLATFORME, STEKO, MHM e derivati), per essere pubblicate nella sezione dei casi studio dell’Atlante. Gli edifici devono avere un valore architettonico significativo e possono essere sia pubblici che privati, sono privilegiate le destinazioni d’uso residenziali, direzionali, social housing. Sono da escludere le opere strettamente di tipo strutturale, come ponti, passerelle, pensiline, coperture, solai, realizzate normalmente in legno lamellare.

Vi chiediamo, se foste interessati, di inviare il seguente materiale documentario, che ci consenta di effettuare una preselezione delle opere architettoniche:

· n° 6 ÷ 10 Foto degli esterni/interni, in formato PDF (ad alta risoluzione)

· n° 1 Planimetria, in formato PDF;

· Relazione sintetica di insieme del progetto (una pag. A4) che specifichi il sistema costruttivo in legno, in formato PDF;
Le opere selezionate, secondo giudizio insindacabile dello staff del curatore, saranno ammesse alla seconda fase editoriale, nella quale sarà richiesto l’invio di una documentazione più articolata e di dettaglio ad alta definizione (foto, disegni, particolari costruttivi, biografia dello studio, relazione tecnica, relazione generale).

Scadenza per la consegna della prima fase: 29 gennaio 2011

Il materiale deve essere inviato esclusivamente via posta elettronica al seguente indirizzo mail: davide.giachino@polito.it

Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 si informa che i dati personali verranno acquisiti dal Curatore e trattati anche con l'ausilio di mezzi elettronici esclusivamente per le finalità connesse alla procedura editoriale, ovvero per dare esecuzione ad obblighi previsti dalla legge stessa.

(Per info: Arch. Simona Cola, mail: info.element@envipark.com )

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più