Caricamento...

PGT di Milano

Dal 14.01.2011 al 19.01.2011

Martedì 18 gennaio si terrà al Politecnico di Milano un'intera giornata dedicata all'effetto delle nuove norme del PGT sulla costruzione della nuova città e sulla qualità di quella esistente

PGT di Milano
effetto delle nuove norme del PGT sulla costruzione della
nuova città e sulla qualità della città esistente

Programma:
Presentazione
Angelo Torricelli, Preside Facoltà di Architettura Civile
Adriano De Maio
Introduzione

Federico Oliva, Politecnico di Milano / Presidente INU
Marcello De Carli, Politecnico di Milano
Giorgio Fiorese, Politecnico di Milano
1. La forma della nuova città:

insediamenti, spazi aperti e servizi
(edificabilità, destinazioni d’uso, premialità)
Andrea Boschetti, (Metrogramma srl), PGT_Documento di Piano e strategia generale
Cesare Macchi Cassia, Politecnico di Milano
Pierluigi Roccatagliata, PGT_Contenuti paesaggistici - Piani di cintura urbana
2. La qualità della città esistente

(perequazione, compensazione, premialità)
Giovanni Oggioni, PGT_Coordinamento redazione del Piano
Nicola Russi, PGT_Strategia di progetto a scala locale
Federico Oliva, Politecnico di Milano / Presidente INU
3. L’efficienza della città

(mobilità, risparmio energetico)
Federico Acuto, Politecnico di Milano
Giorgio Goggi, Politecnico di Milano
Stefano Pareglio, Università Cattolica Brescia
4. Il mercato immobiliare

(dimensioni dell’offerta, fabbisogni della città, l’housing sociale)
Ezio Micelli,PGT_Piano delle Regole e dinamiche perequative
IUAV_Istituto Universitario di Architettura di Venezia
Piergiorgio Vitillo, Politecnico di Milano INU Lombardia

Sede e orari:
Martedì 18 gennaio 2011
aula Castiglioni, edificio PK
campus Bovisa - via Durando 10, Milano
ore 10.00-13.00 / 14.00-18.00

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Scopri di più
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Scopri di più
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Scopri di più