Caricamento...

Museo del Novecento a Milano

Dal 02.12.2010 al 30.12.2010

Lunedì 6 dicembre si inaugura il Museo del Novecento, progetto di Italo Rota e Fabio Fornasari all'interno dell'Arengario. La collezione illustrerà l’arte italiana del XX secolo.

Lunedì 6 dicembre 2010 sarà il giorno ufficiale dell’inaugurazione del Museo del Novecento, al Palazzo dell'Arengario. La giornata di apertura sarà ricca di eventi: fino all’una di notte si potranno ascoltare sinfonie di Stravinskij, musiche futuriste, colonne sonore di Nino Rota, canzoni di Gaber e della Vanoni. L’ingresso sarà gratuito per i tre mesi successivi. Da domenica si potrà visitare il museo con le opere che illustrano l’arte italiana dall’inizio del secolo scorso agli anni Ottanta, oltre 3000.

Il progetto:
La trasformazione del Palazzo dell'Arengario in Museo del Novecento, a cura di Italo Rota e Fabio Fornasari, si pone quale obiettivo fondamentale l'organizzazione all'interno del contenitore storico di un sistema museale semplice e lineare, che permetta di ottimizzare l'utilizzo degli spazi a disposizione e di restituire un'immagine forte e attraente all'edificio e alla nuova istituzione, così da trasformarlo in uno dei luoghi privilegiati della cultura a Milano. Nello spazio verticale della torre, viene inserito un sistema di risalita verticale con una rampa a spirale che dal livello della metropolitana raggiunge la terrazza panoramica affacciata su piazza Duomo. Lo scalone, la terrazza e lo splendido balcone coperto faranno parte di un percorso che offre su Piazza Duomo una visione particolare ai milanesi e ai turisti. L'edificio dell'Arengario verrà collegato direttamente al secondo piano di Palazzo Reale tramite una passerella sospesa. Questo "pontile", discreto e minimale non è semplicemente un ponte tra due edifici, ma anche un modo di scoprire l'affascinante stratificazione storica dei palazzi dell'area compresa tra via Rastrelli e piazza Diaz.

Ulteriori info:
www.museodelnovecento.org


Potrebbe interessarti

24.06.2025 Comune di Milano

RACCOLTA QUESITI - “LINEE DI INDIRIZZO PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE IN MATERIA URBANISTICO-EDILIZIA”

In vista dell'incontro che il Comune di Milano intende organizzare il giorno 8 luglio, si raccolgono quesiti su nuova Determina (4192 del 27/5/2025), Disposizioni (2/2025 e 4/2025) e Delibere (552 del 7 maggio 2025) in materia urbanistico-procedurale, che verranno trasmessi e successivamente selezionati dall’Amministrazione e ai quali verrà data risposta durante l’evento.

Scopri di più
18.06.2025 Sito

Appuntamento in Cineteca. "Brady Corbet: il fabbricante di storie"

Mercoledì 25 giugno doppio appuntamento presso la Cineteca Arlecchino: alle ore 18 avrà luogo la Masterclass gratuita con il regista Brady Corbet. Dalle ore 20 verrà proiettato il film "The Brutalist".

Scopri di più
17.06.2025 Fondazione

Fuorisalone 2026: manifestazione di interesse per eventi in sede

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano mette a disposizione la sede di via Solferino per ospitare esposizioni, eventi promozionali e/o culturali durante lo svolgimento del prossimo Salone del Mobile e del Fuorisalone (20-26 aprile 2026).

Scopri di più