Caricamento...

Giuseppe Gambirasio Architetture 1957-2007. Ravenna

Dal 15.11.2010 al 01.12.2010

La Scuola Superiore di Studi sulla Città e il Territorio dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e l’Ordine degli Architetti della Provincia di Ravenna, sono lieti di invitare la S.V. all’inaugurazione della mostra "GIUSEPPE GAMBIRASIO ARCHITETTURE 1957 - 2007"

venerdì 19 novembre alle ore 17.00
presso l’Urban Center -  Chiesa di San Domenico
Via Cavour– Ravenna

L'esposizione prende in esame le opere realizzate dall'architetto bergamasco Giuseppe Gambirasio, nell'arco dei suoi  cinquant'anni di attività, tesa tra l'impegno professionale e la lunga esperienza didattica svolta presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, IUAV.

Giuseppe Gambirasio è uno dei protagonisti dell'architettura della seconda metà del secolo scorso e forse uno degli ultimi allievi dei maestri del dopoguerra, come Albini e Gardella, con i quali ha lavorato e studiato. Le opere di Giuseppe Gambirasio sono pubblicate in Italia e all'estero. Autore di saggi, protagonista di mostre e dibattiti, giunge a Ravenna per parlare, attraverso le sue opere, di un metodo del fare architettura da consegnare alle nuove generazioni.

La mostra contiene una serie di pannelli che rappresentano il risultato di una ricerca sull'architettura caratterizzata da una continua sperimentazione, legata ad una consolidata sapienza costruttiva e ad una minuziosa attenzione per il particolare e per l'uso di nuove tecnologie. Le immagini in mostra sono state riprese da importanti fotografi contemporanei di architettura, tra i quali Gabriele Basilico, Giovanni Chiaramonte, Alessandra Chemollo.

Il lavoro di Gambirasio, svolto spesso in collaborazione con i colleghi-amici di una vita, Walter Barbero, Baran Ciagà, Giorgio Zenoni, e successivamente Marco Tomasi, dimostra inoltre la sua convinta adesione al progetto collettivo e l'interesse, aperto e pieno di disponibilità, per l'opera degli altri.

La mostra si completa con due filmati: nel primo, Gambirasio, in uno degli innumerevoli viaggi tra Bergamo e Venezia, narra il suo percorso formativo e professionale, nell'altro in un'intervista a più voci viene svelata l'alchimia del progettare insieme.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, sede di Ravenna e l’Urban Center del Comune di Ravenna, con il sostegno  della Fondazione Flaminia di Ravenna e il patrocinio della Facoltà di Architettura dell’Università di Bologna, sede di Cesena e della  Università IUAV di Venezia

Informazioni:
Maria Grazia Petranca
Segreteria organizzativa
Scuola Superiore di  Studi Sulla Città e il Territorio
Via degli Ariani, 1 48121 Ravenna
tel. +39 0544 936715 fax. +39 0544 936716
e-mail: scuolasuperiore@unibo.it  sito web: www.cittaeterritorio.unibo.it

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più