Caricamento...

Inaugurazione e volume sugli affreschi giotteschi dell'Abbazia di Chiaravalle

Dal 04.03.2010 al 26.03.2010

Venerdì 5 marzo si inaugureranno gli affreschi giotteschi dell'Abbazia di Chiaravalle a Milano, trattati nel libro di Sandrina Bandera che verrà presentato il 25 marzo

Dopo anni di lavori, è stato portato a compimento il restauro del ciclo di affreschi che decorano il tiburio dell’Abbazia cistercense di Chiaravalle, grazie ad Intesa Sanpaolo che ha inserito questo intervento nell’alveo del progetto denominato Restituzioni, collaudato programma di restauri di opere appartenenti al patrimonio artistico del Paese, promosso e curato dalla Banca in collaborazione con le Soprintendenze archeologiche e storico-artistiche.

Venerdì 5 marzo ore 16.00 presso l'Abbazia di Chiaravalle, via S. Arialdo 102, a Milano si terrà l'inaugurazione del ciclo di affreschi giotteschi e l’incontro sarà anche l’occasione per tracciare un bilancio dei vent’anni del progetto Restituzioni.

Interverranno:
Sandrina Bandera, Soprintendente per i Beni Storico Artistici e Etnoantropologici di Milano
Giorgio Bonsanti, Università di Firenze
Giovanni Bazoli, Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Intesa Sanpaolo.

Gli affreschi principali della Torre nolare o tiburio sono dedicati alla Vergine, tema caro alla spiritualità cistercense, e in particolare rappresentano le storie post ressurrectionem tratte dalla “Legenda Aurea”, scritta dal frate domenicano Jacopo da Varagine.

In occasione del restauro, Electa pubblica, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, un volume che documenta per la prima volta in modo esaustivo e analitico l’importante ciclo pittorico, situato nell’omonima abbazia, complesso monastico cistercense del XII-XIII secolo.

Il testo di Sandrina Bandera "Un poema cistercense. Affreschi giotteschi a Chiaravalle Milanese" ricostruisce in modo puntuale e completo la storia degli affreschi, dalla costruzione del tiburio, alla committenza, alla formazione delle personalità coinvolte nel ciclo pittorico. Il saggio di Mina Gregori si sofferma invece sulla personalità di Stefano Fiorentino e ripercorre la letteratura critica di cui è stato oggetto di studio.

Giovedì 25 marzo alle ore 18 presso la Pinacoteca di Brera a Milano si terrà la presentazione del volume al pubblico.

In allegato il comunicato stampa della presentazione del libro.

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Scopri di più
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Scopri di più
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Scopri di più