Caricamento...

Fonti energetiche rinnovabili: potenzialità di impiego e opportunità d'investimento. Pescara

Dal 16.02.2010 al 20.02.2010

Si terrà venerdì 19 febbraio, presso la sala convegni della Cassa Edile di Pescara in via Prati, il terzo appuntamento previsto nell’ambito di SInERGie, ciclo di seminari sull’innovazione in edilizia, l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili organizzato dal gruppo dei Giovani Imprenditori edili in collaborazione con l’ANCE Pescara, sul tema:

"Fonti energetiche rinnovabili: potenzialità di impiego e opportunità d'investimento".

Dati recenti relativi sul potenziale di valorizzazione delle fonti rinnovabili, evidenziano come fra i grandi Paesi europei l‘Italia risulta ancora il Paese con la massima percentuale di rinnovabili grazie all’idroelettrico. La produzione di energia elettrica, invece, delle “nuove fonti rinnovabili”, è ancora trascurabile, nonostante il contributo potrebbe essere rilevante. Inoltre, quando si parla di rinnovabili, spesso si trascura il contributo che le energie rinnovabili potrebbero offrire alla produzione di energia termica, mentre, in Italia al 2005, escludendo il settore dei trasporti, più del 40% dei consumi di energia primaria è utilizzato per soddisfare bisogni termici.

Nell’ambito dei seminari, il tema delle rinnovabili verrà sviluppato in tre incontri e, grazie ai contributi di relatori delle più autorevoli associazioni del settore, saranno analizzate le potenzialità delle fonti rinnovabili, sia per la produzione di energia elettrica sia per quella termica, considerando i vincoli di tipo economico-legislativo e di accettazione sociale di ciascuna fonte. In questo convegno si parlerà, in particolare, di eolico, biomasse legnose, cogenerazione e geotermia.

PROGRAMMA

8.45 - Registrazione dei partecipanti

9.15 - Saluti
Arch. Giuseppe Girolimetti (presidente ANCE Pescara)
Dr. Nazario Pagano (presidente Consiglio Regionale)
Ing. Maurizio Vicaretti (presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Pescara)

Presentazione del seminario: Ing. Guido Carletti (presidente GIE)

9.30 - I sistemi di scambio termico a bassa entalpia: le potenzialità della geotermia come fonte di energia rinnovabile e sostenibile
Ing. Franco Cipriani (Università “La Sapienza” Roma)

10.15 - La produzione di energia da biomasse: tecnologie ed esperienze
Dr. Giorgio Schenone (ITABIA – Italian Biomass Association)

11.00 - Coffe break

11.30 - Tecnologie per l’energia eolica e realizzazioni tra reale impatto ambientale e vantaggi economici
Dr. Simone Togni (ANEV – Associazione Nazionale Energia del vento)

12.15 - La cogenerazione e la trigenerazione per l’edilizia, il terziario e l’industria
Ing. Pasquale Ionta (OROS progetti)

13.00 - Chiusura lavori
Coordinamento scientifico: arch. Carmela Palmieri (C.A.Sa.)

In allegato la locandina dell'evento.

C.A.Sa. - Costruire Abitare Sano s.c.a r.l.
viale Bovio, 64 - 65123  Pescara
Tel./fax. 085.2058388
Sito: www.costruireabitaresano.it

Potrebbe interessarti

01.07.2025 Comune di Milano

Comune di Milano - Incontro dedicato ai professionisti

Il Comune di Milano organizza un evento informativo di approfondimento delle “Linee di indirizzo per lo sviluppo delle attività amministrative in materia urbanistico – edilizia”.

Scopri di più
24.06.2025 Comune di Milano

RACCOLTA QUESITI - “LINEE DI INDIRIZZO PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE IN MATERIA URBANISTICO-EDILIZIA”

In vista dell'incontro che il Comune di Milano intende organizzare il giorno 8 luglio, si raccolgono quesiti su nuova Determina (4192 del 27/5/2025), Disposizioni (2/2025 e 4/2025) e Delibere (552 del 7 maggio 2025) in materia urbanistico-procedurale, che verranno trasmessi e successivamente selezionati dall’Amministrazione e ai quali verrà data risposta durante l’evento.

Scopri di più
18.06.2025 Sito

Appuntamento in Cineteca. "Brady Corbet: il fabbricante di storie"

Mercoledì 25 giugno doppio appuntamento presso la Cineteca Arlecchino: alle ore 18 avrà luogo la Masterclass gratuita con il regista Brady Corbet. Dalle ore 20 verrà proiettato il film "The Brutalist".

Scopri di più