Caricamento...

Milano, atlante di nuove architetture

Dal 14.12.2009 al 16.12.2009

Mercoledì 16 Dicembre 2009 presso l'Urban Center alle ore 18.30 si terrà il convegno "Edilizia a destinazione terziaria" nell'ambito della mostra "Milano, atlante di nuove architetture"

L'Urban Center di Milano annuncia il secondo evento, organizzato in collaborazione con l’IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura nell'ambito di "Milano, atlante di nuove architetture", al fine di illustrare i 9 progetti d’architettura contemporanea realizzati nel capoluogo lombardo, “capaci di migliorare la forma della città ed il decoro urbano, interpreti di modi di vivere contemporanei, espressione attuale dell’identità di Milano”.

Tutti i lavori sono in mostra presso l'Urban Center Milano (Galleria Vittorio Emanuele II) fino al 30 gennaio 2010, accompagnati da un programma di tre convegni, cui prenderà parte Carlo Masseroli, assessore allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano.

Nello specifico, i progetti selezionati in mostra sono rappresentativi di tre tipologie progettuali quali: “Edilizia residenziale”, analizzata durante il convegno tenutosi il 1 Dicembre, “Edilizia a destinazione terziaria” e “Interventi sul patrimonio edilizio esistente”, in programma per il 12 Gennaio 2010.

Mercoledì 16 Dicembre 2009 presso l'Urban Center alle ore 18.30 sono protagonisti del convegno "Edilizia a destinazione terziaria", i progetti delle Torri Garibaldi di Massimo Roj (Progetto CMR), la nuova sede della Zurich Italia di Alessandro Scandurra (Scandirrastudio) e l'Headquarter D&G di Studio Piuarch.

In allegato la locandina dell'evento.  

Potrebbe interessarti

10.09.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: esiti DAY BY DAY

Aggiornamenti quotidiani sulle votazioni.

Scopri di più
08.09.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: avvio votazioni

Il 9 settembre 2025 iniziano le votazioni per eleggere il nuovo Consiglio dell’Ordine per il quadriennio 2025-2029.

Scopri di più
03.09.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: pubblicate le candidature

Pubblicate le candidature per le elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025–2029.

Scopri di più