Caricamento...

Shigeru Ban a Bolzano

Dal 27.10.2009 al 29.10.2009

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti P., P. e C. di Bolzano, organizzala conferenza:

29.10.2009 ore 20.00 SHIGERU BAN ARCHITECTS Arch. Shigeru Ban: "Works and Humanitarian Activities" Bolzano, EURAC research - Auditorium Eurac, viale Druso, 1 Conferenza in lingua inglese, con traduzione.

Shigeru Ban _ architetto, inventore, ingegnere si occupa sia della architettura storica giapponese, che di quella internazionale contemporanea.

L’architetto giapponese ha ottenuto con le sue costruzioni rivoluzionarie in cartone tubolare, riconoscimenti in tutto il mondo, tra tutte la più famosa sicuramente quella del padiglione giapponese presso l’Expo 2000 di Hannover.

Ban sperimenta peraltro utilizzando materiali non tipici per l’Architettura  quali il legno compensato, il cartone, i tessuti e addirittura i container navali. Sviluppa nuove soluzioni costruttive che possono essere applicate diffusamente. Mediante sistemi sorprendentemente semplici e intelligenti, apre nuove prospettive non solo per l’industria edile, ma anche per i costruttori privati.

Ban tratta l’edificio nella sua interezza e non si interessa esclusivamente alla „bella architettura“. Si è applicato a progetti di sviluppo e la ricostruzione in seguito a catastrofi naturali come il terremoto di Aquila. Ban è consapevole del fatto che proprio le soluzioni più elementari sono le più difficili da elaborare, in particolare con l’uso di materiali semplici ed economici.

Shigeru Ban, nato nel 1957 a Tokio, affascinato dai grandi architetti americani quali R. Meyer, ma soprattutto dalla poetica tridimensionalità dell’Arch. John Heiduk, ha studiato architettura in California, e poi a New York. Nel 1985 ha aperto il proprio ufficio ottenendo onorificenze a livello internazionale.

Le sue costruzioni più importanti sono tra le altre gli edifici in cui inventa un nuovo concetto dell’abitare come la „furniture house“, la „curtain wall house“ oppure la „picture window house“. Attualmente Ban sta costruendo per il gallerista bolzanino Klemens Gasser, che vive a New York, un edificio con più appartamenti, il „metal shutter house“. Il centro culturale „Centre Pompidou Metz“ (Francia) con il suo spettacolare tetto di legno, è in fase di compimento.

Il 29 ottobre l’architetto Shigeru Ban, su invito della Fondazione Architetti Bolzano, terrà una conferenza presso l’Auditorium dell’Eurac, dal titolo „works and humanitarian activities“ in cui mostrerà ampiamente i propri progetti. Inizio ore 20.00.

Gli sponsor della serata, la P-ONE di Treviso insieme alla Progest di Villa Lagarina espongono nell'atrio dell'Eurac alcuni esempi di mobili in cartone di loro produzione.


Potrebbe interessarti

10.07.2025 Ordine

CONSIGLIO DELL’ORDINE: SCADENZA MANDATO E PROSSIME ELEZIONI

Si avvicina il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato attuale scadrà il prossimo 15 ottobre 2025.

Scopri di più
09.07.2025 Professione

Modalità di presentazione on line delle pratiche di prevenzione incendi

Dal 1° settembre 2025 le istanze di prevenzione incendi, non soggette a SUAP, dovranno essere presentate esclusivamente mediante applicativo web “PRINCE” come da comunicazione del 04-07-2025 in sostituzione della trasmissione via PEC.

Scopri di più
07.07.2025 Comune di Milano

Monetizzazione delle aree per i piani attuativi e i permessi di costruire

Comune di Milano: approvati i criteri per la monetizzazione delle aree a standard per i piani attuativi e i permessi di costruire convenzionati.

Scopri di più