Caricamento...

Carlo Scarpa, progetti per il teatro. Treviso

Dal 04.06.2009 al 06.07.2009

Treviso, 6 giugno - 21 novembre 2009

Centro Carlo Scarpa

Archivio di Stato di Treviso

Via Pietro di Dante 11

Lun - ven 10 - 18, sab 9 - 13, dom chiuso


Inaugurazione
Sabato 6 giugno 2009, ore 11.30


Sabato 6 giugno 2009, alle ore 11.30, al Centro Carlo Scarpa, presso l'Archivio di Stato di Treviso, sarà inaugurata la mostra Carlo Scarpa. Progetti per il Teatro, a cura di Vitale Zanchettin, dedicata a uno dei protagonisti dell'architettura del '900 e in particolare alle sue esperienze come progettista di spazi teatrali.

Pomossa dal Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione Generale PARC e dal Comitato Paritetico per la conoscenza e la promozione del patrimonio legato a Carlo Scarpa, prodotta dal MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo - Centro archivi MAXXI architettura e dal Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio in occasione della 53. Esposizione internazionale d'arte di Venezia, l'esposizione sarà visitabile fino al 21 novembre 2009.


La mostra presenta per la prima volta al pubblico i progetti per edifici teatrali elaborati da Scarpa tra la fine degli anni Venti e il 1970 e mai realizzati: il Progetto per un Teatro Sociale del 1927, la Sistemazione del Teatro Rossini a Venezia del 1937, i Progetti del Teatro Carlo Felice a Genova del 1963 e del Teatro Comunale a Vicenza del 1970. Da ognuno di questi lavori, in cui il teatro è concepito come sintesi vitale di altre arti - musica, prosa, recitazione, spazio architettonico - emerge ancora una volta l'attualità dell'opera di Carlo Scarpa.


In assenza degli edifici, la rappresentazione dell'architettura è affidata solo ai disegni, testimonianza ancor più preziosa dell'iter progettuale compiuto. Gli oltre 50 fogli di progetto selezionati per la mostra e allestiti in layer sovrapposti che riproducono il metodo di lavoro dell'architetto, evidenziano la straordinaria capacità di Scarpa nell'ideare spazi e nel rappresentarli grazie alla sua profonda conoscenza dei mezzi grafici.


Eseguiti prevalentemente in grafite, matite colorate e carboncino su carta da spolvero, tutti i disegni esposti provengono dall'archivio personale di Carlo Scarpa, uno dei fondi degli architetti contemporanei del MAXXI Centro archivi MAXXI architettura. L'esposizione è organizzata nell'ambito delle attività di promozione e valorizzazione dell'archivio, che si affiancano a quelle di conservazione e restauro, di inventariazione analitica e digitalizzazione dei materiali documentari realizzate dal Centro archivi MAXXI architettura, promosse dal Comitato Paritetico per la conoscenza e la promozione del patrimonio legato a Carlo Scarpa e finanziate dalla Regione del Veneto.


Accanto ai disegni e ai modellini in legno di due dei progetti esposti - il teatro di Genova e quello di Vicenza - una proiezione multimediale completerà la visita con immagini e brani tratti da una recente intervista all'architetto Sergio Los che collaborò con Scarpa ai lavori dei teatri.


Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Scopri di più
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Scopri di più
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Scopri di più