Caricamento...

Il futuro del paesaggio abusivo.

Dal 03.03.2009 al 14.04.2009

Quattro incontri in differenti Città, a Milano il 14 Aprile 2009 - Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano (prof. Paolo Belloni)

Una serie di incontri sul tema del paesaggio dell'abusivismo, promossi e organizzati dalla Galleria SESV, dal Laboratorio di Progettazione Architettonica1 - Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano (prof. Paolo Belloni) e da In/Arch Sicilia.

new landscapes partecipa agli incontri con il progetto Il paesaggio invisibile (www.ilpaesaggioinvisibile.org), una ricerca avviata nel 2003 sugli insediamenti abusivi tra le serre del più grande distretto italiano di agricoltura intensiva, pubblicata nel 2008 nel libro: Davide Pagliarini, "Il paesaggio invisibile. Dispositivi minimi di neo-colonizzazione", Librìa.

USI E ABUSI
Scorci di paesaggi invisibili lungo le coste italiane
Galleria SESV
Università di Firenze, Facoltà di Architettura, piazza Ghiberti 27, Firenze
Giovedì 5 marzo 2009, ore 16.00

PRATICARE IL PAESAGGIO
Tra esperienza e rappresentazione
Consorzio Parco dei Colli di Bergamo
Ex monastero di Valmarina, via Valmarina 25, Bergamo
Mercoledì 18 marzo 2009, ore 16.00

PROGETTI PER GLI INSEDIAMENTI ABUSIVI IN SICILIA
Tra aree urbanizzate ed ecosistemi vulnerabili
Aula Magna della Facoltà di Agraria
Via Santa Sofia 100, Catania
Venerdì 20 marzo 2009

PAESAGGI INVISIBILI
Un libro è un progetto
Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, Laboratorio di Progettazione Architettonica1, Aula B.5.1, via Bonardi 9, Milano
Martedì 14 aprile 2009, ore 14.15

per informazioni e programma visitare il sito.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più