Caricamento...

Sicurezza Cantieri: chiuse le iscrizioni

Dal 02.02.2009 al 10.03.2009

Il Prof. Marco Trani del Politecnico chiarisce il ruolo del Progettista e del Direttore Lavori nei confronti del committente precisando gli oneri di propria competenza. 10 marzo ore 21.15

Il seminario di Marterdì 10 marzo alle ore 21.15
presso la sede della Fondazione dell'Ordine in via Solferino, 19,
serata dedicata a:
Responsabile dei Lavori e Direzione Lavori: nuove responsabilità in materia di Sicurezza dei Cantieri introdotte dal d.lgs. 81/2008

ha raggiunto il numeor massimo di iscritti. Le iscrizioni sono chiuse.

incontro informativo con il Prof. Marco L. Trani del Politecnico di Milano (BEST) con  l’obiettivo di chiarire il ruolo del Progettista e  del Direttore Lavori in qualità di ‘responsabile dei Lavori’ soprattutto nei confronti del committente, al fine di integrare tali oneri di propria competenza nel rapporto con esso.

Visto il grande numero di richieste e' necessario registrarsi scrivendo a fondazione@ordinearchitetti.mi.it.

Il d.lgs. n. 81/2008, entrato in vigore il 15 maggio 2008, ha ridisegnato i ruoli e le responsabilità dei professionisti e dei tecnici coinvolti nella gestione di un processo edilizio sia nella fase di progettazione che nella fase di esecuzione.

In particolare, il Progettista firmatario dei titoli abilitativi e il Direttore dei lavori, devono inderogabilmente assumere delle nuove responsabilità (penalmente perseguibili) in merito alla sicurezza dei lavoratori dei cantieri temporanei e mobili, la cui definizione si è notevolmente ampliata rispetto alla normativa previgente.

Il cosiddetto “Testo Unico della Sicurezza” ha poi introdotto l’obbligo di aggiornamento periodico per i Coordinatori della sicurezza, a cadenza quinquennale, che genera una evidente urgenza formativa per quei professionisti abilitati al coordinamento della sicurezza tra il 1997 e il 2004.

L’Ordine degli Architetti P.P.C., tramite la sua Fondazione, in collaborazione con il Politecnico di Milano, Dipartimento BEST, ha già avviato e concluso tre edizioni del corso di aggiornamento di 40 ore previsto obbligatoriamente dalla normativa.



Potrebbe interessarti

17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più
15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più