Caricamento...

Aldo Rossi. L'azzurro del cielo.

Dal 20.01.2009 al 06.02.2009

Allo Spazio mostre del Campus Bovisa del Politecnico di Milano si è inaugurata la mostra "L'azzurro del cielo" Omaggio ad Aldo Rossi fino al 6 febbraio 2009.

Lunedì 26 gennaio 2009, alle ore 16.30, si inaugura presso lo Spazio mostre del Campus Bovisa del Politecnico di Milano la mostra, fino al 6 febbraio.

Aldo Rossi. L'azzurro del cielo. Disegni e modelli di opere e progetti dell’archivio personale di Aldo Rossi dalle collezioni PARC – MAXXI,

a cura di Francesco Moschini con il coordinamento di Valentina Ricciuti.

A distanza di un anno dalla mostra organizzata a Roma presso l’Accademia nazionale di San Luca, una nuova iniziativa intende mettere a confronto la dimensione lombarda e milanese della poetica di Aldo Rossi con quella internazionale, presentando disegni e modelli di architettura elaborati tra il 1964 e il 1997. Della città di Milano, nella cui storia e nella cui cultura ha le sue prime e più profonde radici, Rossi ha infatti ripreso un’antica e autentica vocazione internazionale. Non a caso la mostra si tiene presso una sede del Politecnico, dove Rossi ha iniziato a insegnare come professore e dove ha lasciato un’importante eredità.

Dal progetto per l’Hotel Duca a Milano a quello del complesso alberghiero di Fukuoka in Giappone, dagli allestimenti per la Triennale al Deutsches Historisches Museum di Berlino, al Bonnenfantenmuseum di Maastricht in Olanda, l’esposizione restituisce attraverso i materiali autografi selezionati dalle Collezioni PARC-MAXXI, l’ossessione di Aldo Rossi per gli oggetti, l’elementarismo, l’idea di città costruita per frammenti, il ricorso alla variazione scalare che modifica le proprietà delle forme e dello spazio.

L’allestimento prevede, in un unico ambiente, il confronto tra importanti progetti per il nord Italia (tra i quali il Cimitero di San Cataldo a Modena del 1971-76, il Teatro del Mondo per la Biennaledi Venezia del 1979, il Palazzo dei Congressi di Milano del 1982-89,la Scuola di Fagnano Olona a Varese del 1972, l’Unità d’abitazione al quartiere Gallaratese del 1969-72, l’Aeroporto internazionale di Linate del 1991-92) con piccole architetture museali (Vassivière e Maastricht del 1990) o con i progetti pensati per diverse occasioni internazionali: dall’unità residenziale a Setúbal in Portogallo alla Torre di Buenos Aires (1984), dal Campus di Miami (1986) alle Case unifamiliari a Monte Pocono (Pennsylvania 1988), dal Complesso Residenziale e di Uffici di Schlachthuis all’Aia (1988) ai progetti perla Walt Disney di Parigi (1988) e Orlando (1991). Particolare attenzione è riservata ai progetti e alle realizzazioni di Rossi in Germania. Tra questi, il Concorso per la Leipzigerplazt (1990), il complesso residenziale in Schützenstrasse (1992) e il Deutsches Historisches Museum (1988-1989).

Per informazioni:
DPA - tel. 02.23995640 – dpa.comunicazione@polimi.it


MERCOLEDI 28 GENNAIO 2009,
DALLE ORE 10,00 E ALLE ORE 15,00
si terrà a lato della mostra un seminario di titolo analogo:
L'azzurro del cielo. Omaggio ad Aldo Rossi

Al seminario, curato da Daniele Vitale, parteciperanno tra gli altri

Carlo Aymonino, Guido Canella, Paolo Portoghesi,
Luciano Semerani,
José Charters (Lisbona), Fabio Reinhart (Lugano),
Salvador Tarragò (Barcellona), Toni Diaz (Madrid),
Aldo De Poli (Parma), Francesco Moschini (Roma-Bari),
Giancarlo Motta (Torino), Marino Narpozzi (Genova),
Patrizia Montini (Venezia),

oltre che il Rettorato del Politecnico e il preside e i docenti della Facoltà di Architettura Civile.
Del seminario verrà divulgato un programma dettagliato.
  

 

 

Potrebbe interessarti

17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più
15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più