Caricamento...

Parchi, via i vecchi vincoli così nasceranno le nuove case

Dal 02.12.2008 al 04.12.2008

Ritaglio tratto da La Repubblica del 2 dicembre 2008, edizione Milano, pagina 6. Articolo di Teresa Montestiroli

Parchi, via i vecchi vincoli così nasceranno le nuove case
Il Comune: "Sblocchiamo le aree condannate al degrado"
Tra terreni pubblici e privati possibili palazzi per 160mila persone su 15 milioni di metri quadrati

Edificare nelle aree libere destinate a verde pubblico mai realizzato e abbattere gli edifici degradati delle periferie (case popolari) per ricostruire residenze ex novo (aumentando però le volumetrie). È questa la ricetta dell´assessore all´Urbanistica del Comune Carlo Masseroli per risolvere, almeno in parte, il problema della casa a Milano. «Se vogliamo rendere la città più attrattiva per i giovani c´è bisogno di più case in affitto», sintetizza. «Abbiamo bisogno di 20mila alloggi - specifica l´assessore alla Casa Gianni Verga - . La lista d´attesa per le case popolari oggi è di 18mila persone ma è destinata a crescere. Bisogna dare ai cittadini delle risposte, e bisogna farlo in tempi brevi».

Il piano di densificazione della città della giunta Moratti, che punta all´aumento di 700mila abitanti nei prossimi vent´anni, procede a passi spediti. Da un lato c´è la delibera che prevede l´innalzamento dell´indice di edificabilità da 0,65 a 1 metro quadrato di costruito per metro quadrato di terreno - che ha generato un centinaio di emendamenti che saranno discussi a partire da domani in consiglio comunale - dall´altro il progetto di trasformare aree degradate in residenze a prezzi calmierati per venire incontro alle fasce più deboli, ma anche per riempire gli ultimi vuoti rimasti in città, fazzoletti di territorio che invece di diventare parchi saranno palazzi.

Un´operazione immobiliare, fatta con i privati, che punta ad aumentare l´offerta di case e a rilanciare il mercato in un momento di stallo. E che si sviluppa su due fronti. Il primo: cambiare la destinazione d´uso delle cosiddette "aree standard a vincolo decaduto" per costruire residenze in housing sociale. Per farlo è però necessario cambiare la destinazione d´uso di tutte quelle porzioni di territorio che il Piano regolatore del 1980 ha vincolato a funzioni pubbliche, come giardini o scuole, ma che nessuno ha mai realizzato (né il Comune né i privati). Lì nessuno, stante le regole attuali, ci può costruire sempre. «Abbiamo chiesto alla Regione di modificare la legge 12, togliendo il vincolo di "non edificabilità" in quelle aree dove negli anni non è mai stato fatto niente e, nella maggior parte dei casi, sono diventate terra di nessuno», spiega Masseroli, intervenuto al convegno organizzato da Assimpredil, l´associazione che riunisce i costruttori italiani, sulle politiche della casa. Il progetto, ancora in via di definizione, se dovesse andare in porto darebbe la possibilità di costruire su 9 milioni 223mila metri quadrati di superficie ancora liberi. Di questi, più della metà, avrebbero dovuto diventare una zona verde (oltre 6 milioni), mentre un domani potrebbero ospitare nuovi edifici. I privati, che finora hanno avuto aree che non valevano quasi niente, si ritroverebbero automaticamente con un valore.

Il secondo strumento: incentivare i privati a riqualificare le case popolari delle periferie che oggi cadono a pezzi, costruendo nuove residenze. Per farlo Masseroli è pronto ad aumentare l´indice di edificabilità in queste zone in modo da dare agli imprenditori un margine di guadagno. «L´operazione deve essere economicamente sostenibile - spiega - Per questo se una banca o un fondo decide di impegnarsi in questa partita riceverà in cambio un po´ di volumetrie in più che potrà realizzare anche in altre zone della città». L´operazione funzionerebbe così: il privato mette a disposizione nuovi appartamenti per gli inquilini Aler, ma allo stesso prezzo. Quando tutti si sono trasferiti il privato abbatte lo stabile e lo ricostruisce, avendo a disposizione un maggiore indice di edificabilità che potrà utilizzare anche altrove. Ma un metro quadrato a Baggio non corrisponde a un metro quadrato in Montenapoleone.

La strada verso la riqualificazione è dunque tracciata. E passa per l´incremento degli indici di edificabilità e la densificazione abitativa là dove è possibile. In particolare, stando ai dati di Assimpredil che ieri ha lanciato un appello al governo perché vengano ridotte «le imposte sulla fase di produzione che incidono del 30%», i metri quadrati ancora a disposizione a Milano sono oltre 15 milioni. Ai 9 milioni di aree standard a vincolo decaduto, si aggiungono 4 milioni di metri quadrati di aree private di riqualificazione urbanistica, un milioni di scali ferroviari dismessi, quasi 700mila di aree industriali dismesse, 400mila di aree destinate a servizi tecnologici mai realizzati e 200mila di progetti di housing sociale in corso. In tutto si potrebbero realizzare nuove case per quasi 160mila nuovi residenti.
TERESA MONESTIROLI
Martedì,  02 dicembre 2008
Pagina VI - Milano




Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più