Caricamento...

Incontri di architettura naturale

Dal 20.11.2008 al 28.11.2008

JO WRIGHT managing partner studio One FeildenCleggBradleyStudios alla Triennale di Milano - salone d’onore Venerdì 28 novembre 2008 ore 17

Recenti vincitori, dopo una lunga serie di riconoscimenti internazionali, del prestigioso Stirling Prize del Royal Institute of British Architects (RIBA) con il progetto Accordia di Cambridge, che, per la qualificata giuria, "diventerà un riferimento per molti e sarà usato in futuro come caso studio" Feilden Clegg Bradley Studios sono tra i gruppi di progettazione che negli ultimi anni si è maggiormente imposto a livello internazionale per un approccio attento ai temi ambientali e sociali. La loro filosofia è pensare ad un’architettura non solo come realizzazione di un ambiente funzionale, ma come vera e propria “arte sociale” che ha la possibilità di far riflettere, informare, educare e trasformare; un’architettura quindi che deve essere capace di influenzare il cambiamento sociale e rispondere positivamente alla crisi ambientale ed economica in corso.  Un modo di pensare il lavoro di progettisti che è radicato in un  “modernismo umanistico” che ha radici lontane ma che è oggi di grande attualità e permette di dare risposte concrete alle richieste di rinnovamento che il modo contemporaneo impone. Dal loro punto di vista gli edifici dovranno avere un impatto minimo sull’ambiente e nello stesso tempo essere sufficientemente durevoli per poter ospitare le inevitabili trasformazioni già in atto

Per iscrizioni.

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più