Caricamento...

Unicita’, Uniformita’ e Universalita’ nella Identificazione del Mosaico paesistico-culturale. Aquileia

Dal 16.09.2008 al 19.09.2008

 

18-19 settembre 2008 XIII Convegno Internazionale Interdisciplinare:
"Unicita’, Uniformita’ e Universalita’ nella Identificazione del Mosaico paesistico-culturale"

Aquileia, Sala Romana, Via Capitolo (Adiacente Basilica SS Ermacora e Fortunato).
Organizzato da: IPSAPA, Dip. di Biologia e Economia Agro-industriale (Universita’ di Udine), Ecoistituto del FVG


A questo evento internazionale, sono previste 3 Sessioni plenarie e 12 Sessioni speciali articolate in 4 Percorsi culturali per indirizzare il congressista lungo un cammino interdisciplinare coerente e significativo.

L’articolazione e’ la seguente: Percorso 1 - Armonia e percezione del paesaggio; Percorso 2 - Architettura del paesaggio e sistemi culturali; Percorso 3 - Multifunzionalita’, filiere enogastronomiche e culturali; Percorso 4 - Storia ed evoluzione dei sistemi rurali urbani.

 

I relatori:

- Il Prof. Romano Giovanardi (Presidente dell’ IPSAPA/IPSALEM Associazione Interregionale Partecipazione e Studi in Agribusiness Paesaggio e Ambiente/Interregional Society for Participation in Agribusiness Landscape and Environmental Management)


- la Prof. Margherita Chang Ting Fa (Direttore del Dipartimento di Biologia ed Economia Agro-Industriale e Responsabile del Progetto di ricerca della Regione FVG “Innovazione metodologica e evidenze empiriche per la valorizzazione dei prodotti agro-alimentari tipici di qualita’ nella Regione FVG tra identita’ territoriali e salvaguardia dell’ambiente”,


- il Prof. Piero Susmel Presidente del Comitato Scientifico della Rivista Agribusiness Paesaggio & Ambiente,


- il Dott. Gilberto Marzano, Presidente dell’Ecoistituto del FVG,


- il Prof. Mario Fales, delegato rettorale all’Archeologia dell’Universita’ di Udine

 


Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più