Caricamento...

Milano che verrà: la casa e l'architettura

Dal 27.06.2008 al 30.06.2008

Lecture di Massimiliano Fuksas - Triennale di Milano Lunedì 30 giugno 2008, ore 18.30 Apertura straordinaria della mostra Casa per tutti dalle 17.30 alle 20.30

Lecture di Massimiliano Fuksas

Milano che verrà: la casa e l'architettura

Triennale di Milano

Lunedì 30 giugno 2008, ore 18.30

Apertura straordinaria della mostra Casa per tutti dalle 17.30 alle 20.30

 

Nell'ambito della mostra Casa per tutti, Massimiliano Fuksas - autore con Doriana Fuksas del prototipo Deep Purple costruito nel giardino della Triennale - terrà una lecture su “Milano che verrà: la casa e l'architettura”.

Autore della Fiera di Milano e degli Headquarters Ferrari a Maranello, Massimiliano Fuksas è tra gli architetti italiani più internazionalmente noti.


Biografia

Di origini lituane, Massimiliano Fuksas è nato a Roma nel 1944, dove si è laureato in Architettura all’Università

“La Sapienza” nel 1969.

Nel 1967 crea il suo studio romano, cui seguono nel 1989 e nel 1993 i suoi studi di Parigi e di Vienna. Dal 2002 è attivo anche in Germania, con uno studio a Francoforte.


2007 Napoli, Premio Cubo d'oro alla carriera ed all'architettura

2007 Primo Premio conferito al progetto Europark, Salisburgo, da parte dell’International Council of Shopping Centres – Categoria “Refurbishments and/or Expansion”

2006 Membro Onorario del Royal Institute of British Architects

2006 Award of Excellence, ULI (Urban Land Institute), Washington D.C., USA, per il nuovo polo della Fiera, Rho Pero, Milano, Italia

2005 Premio Nazionale per l’Architettura dell’ANCE – IN ARCH 2005 per la realizzazione del nuovo Quartier Generale, Centro Ricerche Ferrari, Maranello, Italia

2002 Honorary Fellowship of the American Institute of Architects.

2000 Accademico dell’ Accademia Nazionale di San Luca, Italia

2000 Commandeur de l’Ordre des Arts et des Lettres de la République Française.

1999 Grand Prix d’Architecture Française

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più