Caricamento...

Acqua e abitare: pronti i nuovi itinerari di architettura

Dal 27.05.2008 al 27.05.2009

A giugno, in occasione della Festa per l'Architettura indetta dalla Triennale, la Fondazione organizza i nuovi percorsi di architettura milanese alla scoperta del volto moderno della città.

La Fondazione dell’Ordine degli Architetti, in collaborazione con la Triennale e in occasione della “Festa per l’Architettura”, organizza la quinta edizione degli Itinerari di Architettura Milanese che si inseriscono nel più generale programma di iniziative della Fondazione volte alla valorizzazione dell’architettura contemporanea milanese.

Programmati da un Comitato Scientifico e coordinati da professionisti del settore, gli itinerari sono uno strumento per conoscere e interpretare l’anima di una città attraverso le sue più rilevanti espressioni del Novecento. Gli itinerari sono rivolti sia ad un pubblico di architetti che di semplici appassionati, data la concomitanza di contenuti disciplinari e di storia milanese.

Il nuovo ciclo si aprirà con due percorsi intitolati “Architetture d’acqua”: il primo, “Le piscine milanesi nel Novecento”, affronta il tema sottolineandone i legami con lo sport e il tempo libero mentre il secondo, “Il ruolo infrastrutturale dell’acqua nella città moderna”, lo mette in relazione ai processi di costruzione urbana. Dunque acqua e architettura come sinergia generatrice di spazio pubblico e incontro necessario al processo di civilizzazione.

I due itinerari successivi saranno concentrati sul tema dell’abitare, in concomitanza con il Forum Internazionale organizzato dalla Triennale per i mesi di maggio e giugno. “Il professionismo colto nel dopoguerra” prevede la visita ad alcuni edifici residenziali realizzati dai cosiddetti “architetti della seconda generazione” del razionalismo lombardo, a cui fa riferimento Vittorio Gregotti in un noto saggio del 1954. Inizialmente trascurati dalla critica, sono stati protagonisti degli anni della ricostruzione grazie ad un’intensa attività professionale, offrendo un contributo decisivo alla costituzione dell’immagine della Milano contemporanea. “Casa per tutti: la ricerca sull’abitare tra sperimentalismo e tradizione” si occupa del tema della Casa Economica Popolare, banco di prova della cultura architettonica nella ridefinizione dei principi abitativi della modernità.

Ciascun itinerario, eccezion fatta per quello del 14 giugno che si svolgerà esclusivamente il mattino, verrà svolto due volte, la mattina dalle ore 10:00 alle 13:00 e il pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00, e sarà accompagnato da un’agevole dispensa informativa e condotto da un esperto che illustrerà le caratteristiche di ogni edificio. Il numero massimo di partecipanti per ogni itinerario è di 25 persone. Il costo della visita è di € 6,00.

Per le iscrizioni occorre inviare una e-mail a itinerari@ordinearchitetti.mi.it indicando nome, cognome, telefono del partecipante, il percorso e l'orario prescelto.

Primo ciclo: itinerari sul tema dell’acqua
Sabato 7 Giugno 2008
Architetture d’acqua: le piscine milanesi nel Novecento

Sabato 14 Giugno 2008
Architetture d’acqua: il ruolo infrastrutturale dell’acqua nella città moderna

Secondo ciclo: itinerari sul tema dell’abitare
Sabato 21 Giugno 2008
Il professionismo colto nel dopoguerra

Sabato 28 Giugno 2008
Casa per tutti: la ricerca sull’abitare tra sperimentalismo e tradizione

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più