Caricamento...

Umiliate e offese le vecchie stazioni Mm

Dal 20.05.2008 al 20.05.2009

Pubblichiamo un articolo apparso su Repubblica l'11 Aprile 2008 per aprire un dibattito sui restauri della MM milanese, che offendono la razionalita' poetica di Albini.

Milano schizofrenica: un anno fa la Triennale dedicava all' architetto Franco Albini l' omaggio di una grande mostra e oggi toglie bellezza e rigore alla sua più importante opera civile, le stazioni della Metropolitana linea 1. Vi invito a scendere nella stazione di Cadorna, in quella di Cordusio o a Pagano: proverete vergogna nel vedere come si può umiliare una grande opera pubblica e la razionalità poetica di Albini con una offesa che ha completamente modificato la percezione dello spazio e della sua astratta geometria: le pareti sono state malamente ridipinte e pessimamente rifinite con un brutto colore biancastro. Al posto della sapienza albiniana che accostava colori e materiali giocando di sponda e di contrasto tra lo scuro delle pareti e la vivacità rosso-arancio di ferri e insegne, un pallido, triste, anemico colore bianco-giallino-rosato trasforma ambienti ricchi di coerenza nel simulacro di uno squallido tinello. La zoccolatura marrone aggiunge una nota vecchia di ulteriore modestia, come in una generica scala condominiale. La violenza è arrivata sul progetto di Albini a ondate successive: prima lo storico pavimento di gomma a bolli sostituito da anonime piastrelle, poi gli interventi che hanno in parte intaccato la segnaletica disegnata da Bob Noorda, poi quest' ultimo insulto più violento e più volgare. Prima c' era non solo colore ma un materiale, l' Algalite, che dava sostanza ai muri, oggi questa nuova verniciatura così malamente sovrapposta fa già immaginare come polvere e incuria renderanno tutto sporco in tempi brevissimi. Certo le nuove metropolitane di Atene, Bilbao, Torino hanno più luci, più vetri, più aderenza alle mode attuali, ma Albini aveva concepito questo luogo per contrasto con l' esterno e aveva dedicato una fertile attenzione ai colori, ai nuovi materiali di allora, ai dettagli di mancorrenti, segnali, orologi, panchine, costruendo un progetto che dovrebbe costituire una nostra invidiabile memoria storica. Le vecchie stazioni dell' Underground londinese restano pressoché invariate da più di cento anni, e nessuno pensa di dimenticarle: se ci sono necessari interventi si costruiscono nuove stazioni come vere cattedrali di nuova architettura. Non si trasforma un luogo progettato in un luogo senza più anima. Italo Lupi

 

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più