Caricamento...

Junkbuilding e Piccoli spazi da trattare con gentilezza

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

All'interno della mostra 'Junkbuilding arte urbana', alla Triennale Bovisa dal 5 al 24 Maggio 2008, il gruppo A12 partecipa con l'interessante progetto 'Piccoli spazi da trattare con gentilezza'.

Un progetto collettivo di mappatura e di raccolta di proposte per lo spazio pubblico di Milano che viene lanciato in occasione della mostra in Triennale e che proseguirà nella redazione del sito www.piccolispazidatrattarecongentilezza.net

Cosa sono i piccoli spazi da trattare con gentilezza? Sono spazi di scarto, apparentemente senza qualità, sono spazi aperti collettivi, situati dentro alla città, di dimensione tale da poter essere una risorsa per il quartiere; sono spazi già dotati di una forma riconoscibile, ma inutilizzati o trascurati. Ci si passa tutti i giorni e non ci si rende conto di quanto poco siano ospitali e di quanto poco basterebbe per renderli accoglienti.
Perché una mappatura? Anche se lo spazio pubblico di Milano spesso manca di qualità, la città è ricca di questi piccoli spazi che vale la pena riconoscere, individuare e mappare.
Che cosa vuol dire trattarli con gentilezza? Come “brave padrone di casa” prendersi cura di questi spazi con piccoli gesti e micro interventi che ne possano sottolineare e valorizzare le qualità inespresse.

Se hai in mente uno di questi piccoli spazi e il modo con cui trattarlo con gentilezza, partecipa al progetto e invia a: info@piccolispazidatrattarecongentilezza.net
o a
mail@gruppoa12.org
la localizzazione del luogo scelto e tutto quanto sia utile a descrivere la tua “proposta gentile” (immagini, testi e disegni), entro l’8 Maggio 2008.
I progetti saranno raccolti e presentati con gli opportuni riferimenti, in un atlante all’interno della mostra Junkbuilding arte urbana.
Le proposte che giungeranno successivamente saranno digitalizzate nel sito: www.piccolispazidatrattarecongentilezza.net

Per ulteriori informazioni.

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più