Caricamento...

“Vietato non toccare” al MUBA

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Si è aperta lunedì 28 Gennaio al Museo dei Bambini (MUBA) presso la Triennale di Milano una nuova mostra dal titolo “Vietato non toccare. Bambini a contatto con Munari”.

La mostra è un’esposizione non tradizionale bensì multisensoriale, dedicata ai più piccoli.

Per realizzarla, in collaborazione con ABM (Associazione Bruno Munari) ed edizioni Corraini, MUBA ha selezionato, nella vasta produzione di Munari, i temi maggiormente vicini alla sensibilità, alla curiosità, alle esigenze dei più piccoli, creando un percorso, all’interno della mostra, che sia gioco, scoperta, meraviglia, esperienza, sperimentazione ed anche apprendimento fondato sull’esperienza diretta.

Munari si chiedeva “Come si fa a far capire questo, cioè a trasmettere meraviglia e stupore, a chi che ha deciso di non interessarsi mai più di quegli oggetti che si chiamano libri, solo perché, a scuola, sono stati costretti a leggerne di noiosi e difficili?” E questa è la risposta che Munari si da': bisogna occuparsi degli individui mentre si formano, nei primi anni della vita, si potrebbe progettare un insieme di oggetti che sembrano libri, ma che siano tutti diversi per informazione visiva, tattile, materica, sonora, termica.”

“Toc toc. Chi è? Bruno Munari”. In questa prima fase della mostra i bambini iniziano il loro percorso scoprendo dentro scatole apparentemente tutte uguali oggetti e giochi ispirati a progetti e libri di Bruno Munari: si gioca con i sassi del mare, si prova a parlare con le mani, come l’artista suggeriva nel “Supplemento al dizionario italiano”, si scopre dentro un gioco di scatole cinesi… una formichina, come in certi libri per bambini di Munari.

Il tema della meraviglia delle piccole cose e dello stupore costituisce dunque l’introduzione della mostra.

Un percorso tattile conduce i bambini ad esplorare con le mani e con tutto il corpo le molteplici sensazioni che derivano dalla sperimentazione fisica dei materiali più diversi: si entra in nicchie rivestite di cachemire, di pelle, di metallo, di plastica. Un’esperienza plurisensoriale e plurimaterica porta a “guardare con le mani e a sentire con gli occhi”, attraverso un gioco motorio coinvolgente ed emozionante.

La mostra “Vietato non Toccare” fa parte del progetto “MUBA in rete” - finanziato dal Comune di Milano Assessorato Famiglia Scuola e Politiche Sociali con i fondi Legge 285/97, progetto che si pone l'obiettivo di educare l’infanzia e l’adolescenza all’interesse per la cultura e potenziare l’offerta culturale.

 

Vietato non toccare. Bambini a contatto con Munari

Percorso di gioco per bambini dai 2 ai 6 anni

28 gennaio – 30 marzo 2008

Triennale di Milano

Viale Alemagna, 6 Milano


Per Informazioni:

tel. 02 43980402 n° verde 800032812 fax 02 43993466


www.muba.it

www.triennale.it

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più