Caricamento...

Il piacere della città. Progetti manifesto di Italo Rota

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

La mostra di progetti e video è aperta fino al 23 febbraio allo Spazio Fmg, via Bergognone 27, mart.-sab. ore 15-20, ingresso libero.

La vernice con l' architetto Italo Rota sarà il 30 gennaio alle 18.30.

In mostra un punto di vista interessante e piacevolmente spiazzante, una filosofia di lavoro e allo stesso tempo una provocazione per stimolare una discussione su come stia cambiando la città contemporanea e su che strumenti progettuali possano essere messi in gioco.

Tra le opere di maggiore interesse:

· il progetto vincitore di un concorso internazionale per la riconversione dell’Arengario a Milano per il più grande museo di arte contemporanea di Milano;
· Il primo progetto sul lungomare di Palermo per il recupero e riuso del Foro Italico: uno spazio suggestivo, che oggi invita ad essere vissuto di giorno come di notte grazie ad un intervento di bonifica che ha portato alla realizzazione di grandi aree verdi;
· la Biblioteca Multimediale Sandro Penna a San Sisto (Perugia), nuovo centro urbano intitolato al poeta perugino per un area di periferia, l’edificio è un disco completamente vetrato che si illumina di notte che si estende su tre piani, tutti forniti di postazioni multimediali;
· la Mediateca di Anzola dell’Emilia (Bologna): pensata in termini di funzionalità e accoglienza è divisa in piccole sale di lettura che hanno la stessa struttura di un soggiorno privato; importante per la sezione di lettura per l'infanzia che conta ben 8.000 volumi.

Da alcuni anni Italo Rota è impegnato alla realizzazione di un tempio Hindu e alla bonifica del terreno di una fabbrica siderurgica per la realizzazione di una parco a Mumbai, in India, in mostra anche il disegno degli spazi urbani di Rouen in Francia.
L’esperienza dell’architetto italiano all’estero diventa un viaggio unico in cui creatività, tradizione, simboli e ipercontemporaneità si mescolano per generare nuove forme e spazio inediti; un viaggio sorprendente che racconta lo sguardo su futuri possibili e visionari per la città del domani.

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più