Caricamento...

Parcelle on line

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Lunedì 11 febbraio 2008, alle ore 15.00, presso la sede dell’Ordine P.P.C. della Provincia di Milano in via Solferino 19 avra’ luogo il Corso gratuito, riservato agli iscritti, per l’utilizzo del software “parcelle on line” disponibile sul sito, organizzato in collaborazione con Tecnobit S.r.l. Programma
A seguire verrà presentato il volume pubblicato da Maggioli “L'incarico professionale dell'architetto e dell'ingegnere” di Carlo Lanza, in vendita al prezzo convenzionato di € 27.

“L'incarico professionale dell'architetto e dell'ingegnere” di Carlo Lanza

Con l’entrata in vigore della legge 4 agosto 2006, n. 248 di conversione del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, conosciuto come “Decreto Bersani”, la valutazione degli onorari non segue più il principio dell’obbligatorietà del rispetto delle tariffe professionali definite dalle leggi 2 marzo 1949, n. 143 (Ingeneri e Architetti), né da qualsiasi altra norma fino ad oggi vigente: da qui discende che ogni elemento contrattuale deve essere espressamente valutato e condiviso, sia negli aspetti economici sia in quelli più strettamente professionali.

Occorre sottolineare che non è comunque consentito eludere i dettami non abrogati della legislazione vigente e quindi, a titolo di esempio, esporre a discrezione (o come si usa dire, “a forfait”) ciò che la legge impone di valutare “a percentuale”. La legge, infatti, affermando che: “sono abrogate le disposizioni legislative e regolamentari che prevedono con riferimento alle attività libero professionali e intellettuali: a) l’obbligatorietà di tariffe fisse o minime ...“ha di fatto sganciato il solo parametro economico di base dalla prestazione, mantenendo però in vita tutto il resto del corpo normativo.

Né è stato quindi intaccato il principio fondamentale espresso dall’articolo 2233 del Codice civile quando stabilisce che “in ogni caso Ia misura del compenso deve essere adeguata all’importanza dell’opera e al decoro della professione” e che la Tariffa resta riferimento fondamentale per il giudice in caso di controversia.

Visto il limitato numero di posti, e' necessatio iscriversi compilando la scheda di adesione.

 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più