Caricamento...

Kengo Kuma: «Milano? Moderna, anche senza grattacieli»

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Intervista a Kengo Kuma, 54 anni, è uno dei più grandi architetti giapponesi, anche se rimasto ai margini dello star system

Ma non è abbastanza vivibile: la città dovrebbe avere molte più aree verdi


Kengo Kuma, 54 anni, è uno dei più grandi architetti giapponesi, anche se rimasto ai margini dello star system. Pluripremiato (Gran premio dell'istituto dell'Archittetura giapponese nel 2000 e Premio internazionale «Spirit of Nature - Wood architecture award nel 2002)) è considerato uno dei più grandi interpreti al mondo dell'architettura contestuale. Abito nero imbottito e maglietta bianca, sguardo impenetrabile e apparentemente indifferente, nasconde un grande entusiasmo. Kuma è a Milano per la conferenza organizzata dall'assessore allo Sviluppo al territorio Carlo Masseroli, che ha dimostrato più di una volta di non temere confronti e critiche.

«No, Milano non è abbastanza vivibile: la città dovrebbe avere molte più aree verdi. Non solo è necessario creare più parchi, ma soprattutto connetterli in modo organico. Le persone oggi ne hanno veramente bisogno».

Se dovesse dare un consiglio a chi amministra la città?

«Milano è la capitale globale del design e, in questo ambito, parte assolutamente avvantaggiata rispetto ad altre città europee. Quello che vi manca è la capacità di connettere e combinare design e landscape, e paesaggio». E qui Kengo Kuma, diventato famoso per il suo sibillino motto «Il mio obiettivo ultimo è cancellare l'architettura», gioca in casa. Mimetizzare gli edifici nel paesaggio è la sua specialità, d'altronde «l'architetto nasce come paesaggista»...

A Milano verranno costruiti una decina di grattacieli. E ci sono molte polemiche. Cosa ne pensa?

«Non amo la programmazione urbana imperniata sui grattacieli. Non bisogna dimenticare che le città europee sono diverse da quella americane: riescono ad avere una grande densità, senza costruire in altezza. Penso che ci si possa adeguare alla vita moderna anche senza grattacieli. I grattacieli erano una soluzione architettonica del XX secolo. Adesso è superata».

La replica più frequente è che i grattacieli liberano superfici da adibire a verde...

«No, si possono trovare ottime soluzioni anche senza ricorrere ai grattacieli. Intanto si potrebbero convertire a verde le ex aree industriali...».

Il principale difetto di Milano? «Manca design recente».


Testata: Il Giornale

Data: 20-12-2007

Autore: Marta Bravi

 

 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più