Caricamento...

Milano: ritratto in movimento

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Un secolo di vita cittadina raccontato dagli archivi fotografici


Si presso Forma, Centro Internazionale di Fotografia la mostra Milano: ritratto in movimento. La metropoli che cambia. Un secolo di vita cittadina raccontato dagli archivi fotografici. Milano e i milanesi sono i protagonisti di questa mostra curata da Denis Curti: un viaggio nella memoria che ci trasporta dalla Milano in bianco e nero della fine dell’800 alla contemporanea ed espressiva metropoli di oggi.
Un progetto che attinge a quattro importanti archivi fotografici, primo fra tutti l’archivio storico Fotografico di AEM, storica società elettrica del capoluogo lombardo.
Le immagini di Gabriele Basilico, Olivo Barbieri, Luigi Ghirri, Joel Meyerowitz, Martin Parr, Gianni Berengo Gardin interpretano la “milanesità” come sentimento metropolitano declinando l’aggettivo secondo i propri personali modi di leggere la città.\
L’archivio Contrasto affianca la sensibilità di nomi storici della fotografia ad altri più giovani, in una sequenza di fotografie di autori quali Giancolombo, Federico Garolla, Gianni Berengo Garden a Daniele Dainelli.
Suggestive atmosfere urbane sono registrate nelle immagini dell’Archivio del Corriere della Sera: istantanee divertenti di una Milano in bianco e nero così lontana da noi eppure così riconoscibile nelle fotografie di cronaca di tutti i giorni che provengono dall’archivio storico Corriere della Sera, conservate dalla Fondazione Corriere della Sera.
Infine l’archivio ATM, che presenta una serie di scatti storici dalla fine dell’Ottocento ai primi anni ’70: l’archivio racconta la storia dell’azienda in stretta relazione con la città, dai mezzi di trasporto al personale aziendale, dalle località alle panoramiche urbane.
La mostra si articola quindi in 4 sezioni, una per ogni archivio, che si snodano partendo dal nucleo principale di AEM nella Sala delle Colonne e continuano all’interno delle altre sale, delineando un percorso narrativo che, senza ricercare un ordine cronologico, indaga il quotidiano della Milano di ieri e di oggi.
L’integrazione dei quattro archivi, pur nelle rispettive differenze, allora risponde ad una semplice necessità: i luoghi affollati del passato funzionano come chiave di accesso mentale ai luoghi del presente.
L’occhio curioso che indaga il quotidiano finalmente potrà soffermarsi sulla fotografia d’autore presentata da Contrasto, ammirare quelle storiche di ATM o lasciarsi divertire dagli scatti di cronaca commissionati dal Corriere della Sera.
Forma è un’iniziativa di Fotospazio, una società costituita da Fondazione Corriere della Sera, Contrasto con l'importante collaborazione di ATM, che ospita FORMA all'interno dello storico deposito dei tram del quartiere Ticinese.
FORMA si avvale dell’indispensabile partecipazione di Canon Italia e American Express oltre che del supporto di Coop Lombardia, Toshiba.


Dove: Forma Centro Internazionale di Fotografia - Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
Quando: inaugurazione mercoledì 5 Dicembre 2007
Periodo: dal 6 Dicembre al 20 Gennaio 2008
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 20. Giovedì dalle 10 alle 22. Chiuso il lunedì
Ingresso: 7.50 euro Ridotto 6 euro Scuole 4 euro
Info: 02 58118067 - www.formafoto.it

 

Potrebbe interessarti

21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più
17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più