Caricamento...

Triennale Design Museum: ci siamo

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Inaugura il 6 dicembre alla Triennale di Milano il Museo del Design.


Il percorso iniziato tre anni fa con la realizzazione della Biblioteca del Progetto, Archivio Storico e Centro di Documentazione, si conclude il 6 dicembre, alla Triennale di Milano, con l’inaugurazione del Museo del Design. Una data fondamentale che vede la città simbolo della storia e della realtà del design italiano dotarsi, infine, nella sede che più rappresenta il senso culturale e sociale dell’architettura e del design, di una struttura espositiva permanente di livello internazionale destinata a rappresentare e raccontare quella che Andrea Branzi, curato scientifico del Museo, definisce «una storia che (…), apparentemente legata alla quotidianità domestica, fornisce informazioni culturali e antropologiche preziose per capire la storia profonda del nostro paese (…) non soltanto una storia di oggetti, ma piuttosto una storia fatta anche d pensieri, di religioni, di politica e anche di uomini».

Un museo che si presenta con volontà di essere dinamico ed emozionale, sotto la spinta di rinnovamenti programmati non soltanto dei soggetti trattati, ma anche degli ordinamenti scientifici e degli allestimenti. All’interno degli spazi dell’ala curvilinea ad Est, al primo piano, resa accessibile da una passerella sospesa sullo scalone d’onore, ora coronato nella sua parete di fondo da un ingresso-vetrina, entrambe strutture reversibili progettate da Michele De Lucchi, che ha curato anche il restauro degli ambienti espositivi, saranno Italo Rota e Peter Greenaway a misurarsi con il tema Che cos’è il design italiano, attraverso un’interpretazione che s’annuncia fortemente filmica e multimediale, grazie anche al contributo di sette registi italiani, chiamati ad interpretare le Ossessioni del Design Italiano.

«L’oggetto che crea azione, contesto, senso, scambio, stimolo immaginativo, desiderio, simbolo, metamorfosi. (…) un museo di oggetti senza molti oggetti, perché il contesto dell’oggetto è rilevante tanto quanto l’oggetto stesso (…) un museo/installazione dell’era dell’informazione visiva… un’esposizione autoriflessiva che faccia vedere il significato degli oggetti del design nell’ambiente originale della loro stessa orgogliosa progettazione».

marco borsotti
milano 19.11.2007

Potrebbe interessarti

21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più
17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più