Caricamento...

La Gonzaga: architettura e corte nella Milano di CarloV

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

La Biblioteca Nazionale Braidense e l’ Archivio di Stato di Milano organizzano martedì 30 ottobre alle ore 17.30, pressola Biblioteca Nazionale Braidense, via Brera 28 – Milano la presentazione del volume di Nicola Soldini. La Gonzaga: architettura e corte nella Milano di CarloV.

Relatori: prof.Howard Burns, Scuola Normale Superiore, Pisa prof.ssa Aurora Scotti, Politecnico di Milano


L’autore indaga un caso eccezionale dell’Italia delle corti rinascimentali, la residenza extraurbana di Fer-rante Gonzaga, governatore dello Stato di Milano. La Gonzaga, principale architettura civile della Milano del ‘500, costituisce un paradosso politico e l’apice di una più artico-lata strategia di corte: se persegue l’obiettivo di radicare un potere transitorio, delegato dall’imperatore Carlo V, pure innesta su un dominio in profonda trasformazione un ambizioso programma di renovatio urbis, da vero principe rinascimentale, esaltato da letterati e poligrafi come Paolo Giovio o Girolamo Cardano. Protagonista artistico è l’architetto e pittore Domenico Giunti (1506-1560), nelle cui opere si esprime una stratificazione di esperienze e modelli, dalla sua formazione di pittore e prospettico in To-scana alla conoscenza dell’architettura della Roma antica e alle sperimenta-zioni linguistiche coeve di Raffaello e Peruzzi, dal confronto con l’humus artistico locale, in Sicilia e a Milano, all’assimilazione del modello cortigiano della Mantova dei Gonzaga.Sulla base di un apparato documentario inedito di grande ricchezza, sono considerate le relazioni tra contesto politico-istituzionale, vincoli sociali e finanziari e forme artistiche. Gli strumenti di analisi sconfinano dallo stretto ambito disciplinare per ridefinire e interpretare un ‘sistema di rappresentazione’ alla confluenza dei diversi linguaggi artistici e nel suo riverbero sul piano politico, retorico e celebrativo.

Potrebbe interessarti

21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più
17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più