Caricamento...

La nuova Bocconi

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Luglio 2007 - si scoprono i ponteggi su Viale Bligny del nuovo edificio dell’università Bocconi a firma Grafton Architects.

Simona Castelli, incaricata del progetto per lo studio irlandese, ci racconta lo spirito di questo ambizioso progetto, che sarà ultimato nel giugno/luglio 2008.

Un pezzo di città
Abbiamo considerato questo progetto come un’opportunità per l’Università Luigi Bocconi di creare uno spazio proporzionato alla scala della città.
A questo fine abbiamo progettato tenendo in cosiderazione le dimensioni del luogo di progetto: 50mX150m.
All’interno il nostro edificio è stato pensato come una piazza del mercato, direttamente influenzato dalla tipologia del Broletto.
Come il Broletto, questa piazza agisce da filtro fra la città e l’università.
Una finestra su Milano
L’estremità nord del luogo di progetto fronteggia l’arteria costituita da Viale Bligny, con il fragore degli autobus e dei tram, il caos del traffico, la gente che cammina.
Si rivolge alla vita pulsante di Milano, si insinua nella ragnatela della città.
La facciata diventa l’espediente architettonico per aprire una “finestra” su Milano, un’immagine memorabile che confermi l’importantissimo contributo culturale che l’Università Bocconi fornisce alla vita di questa città.
È per questo motivo che lo spazio pubblico dell’Aula Magna costituisce la facciata: conferma la sua importanza simbolica e sottolinea lo status prestigioso dell’Università.
Il Lebensraum sociale
Il nostro edificio è spostato rispetto alle estremità di Viale Bligny e Via Rontgen per creare uno spazio pubblico di 18m X 90m, che richiama l’Ospedale Maggiore poco più in là.
Il prospetto é molto più grande, circa 200m, e crea un lato che fermenta di attività sociali mentre all’interno è un labirinto di cortili e passeggi segreti.
La pavimentazione più estesa e il nuovo spazio urbano agiscono da ponte, il ‘Lebensraum sociale’, mantenendo la città a rispettosa distanza.
Questo nuovo, profondo “nastro” di spazio si estende verso la città e guida il visitatore verso il suo cuore all’ interno.
Lo spazio pubblico continua fin dentro all’edificio, portandosi con sé la sua superficie di pietra, pavimentazione della città.
Un grande luogo di scambio
L’ universo degli uffici e della ricerca è sospeso fra terra e cielo, é un labirinto che sale pian piano con una rete interattiva di cortili, ponti, terrazze, corridoi che stimolano sovrapposizione, espansione, contrazione, commistioni, discussioni, possibilità di movimenti orizzontali e verticali.
Muovendosi verso il cielo
Per creare questo sontuoso luogo di scambio abbiamo pensato agli uffici di ricerca come a raggi di spazio, sospesi a formare una spettacolare copertura che filtra luce a tutti i livelli.
Gli uffici formano un sottotetto popolato, generalmente profondo tre o quattro piani.
Questa copertura sospesa permette allo spazio dell’università di sovrapporsi alla vita dell’università.
Permette allo spazio interno di fondersi con gli spazi pubblici esterni.
L’aula sotteranea
D’estate l’aula sotteranea è fresca e ombreggiata, mentre d’inverno riflette luce e calore.
Lo spazio sotterraneo è considerato come un paesaggio eruttante che offre supporto ai filtri di luce sovrastanti dove si dispiega la vita quotidiana.
Il punto focale è laddove il cielo s’incontra con il mondo sotterraneo.
Spazialmente, questo mondo è solido, denso e modellato.
In contrasto, le ampie luci permettono agli uffici sovrastanti di galleggiare come ponti sospesi nello spazio.
Abbiamo cercato di stabilire una continuità fra il “paesaggio” della città e il “paesaggio artificiale” di questa aula sotteranea.
Dall’interno all’esterno
Avendo sfumato la divisione fra spazi interni ed esterni, e poiché il progetto è un intreccio di cortili, giardini e “piazze”, si può far sì che l’edificio si espanda e si contragga al ritmo delle stagioni.
Gli spazi pubblici aperti sono microclimi protetti dagli estremi di calore, freddo e pioggia.
Gli spazi pubblici interni sono pronti ad essere aperti per fondersi con gli spazi pubblici esterni ma sempre protetti.
Esiste la potenzialità perché avvenga uno scambio surreale fra interno ed esterno, fra il mondo semi-interno informale e le semi-esterne piazze ufficiali.
Il tetto abitato
Il mondo industrioso degli uffici di ricerca aleggia sulla città sottostante, sullo spazio pubblico, sul campus.
È fisicamente separato ma sempre visivamente connesso alla vita dei piani inferiori.
È un labirinto flessibile e interattivo.
Alla ricerca della gravità
Per quanto riguarda la struttura e la realizzazione di questo labirinto interattivo, abbiamo pensato che potremmo forse creare un vero e proprio senso della gravità o della sfida alla gravità.
I nostri pilastri di cemento armato sono ancorati al suolo e arrivano a sostenere il peso del tetto dal quale sono sospesi i piani degli uffici.
Nascondendo, a livello del tetto il punto di passaggio da una scala della struttura all’altra, otteniamo una serie di risultati:
i confini fra i piani inferiori e i piani superiori è sfumato;
l’impercettibilità della divisione fra piani inferiori e piani superiori aggiunge un senso di leggerezza agli uffici sospesi;
la massa termica è collocata dove necessario... a livello del tetto;
E che aspetto avrà questa “costruzione”?
Le due componenti del progetto che prendono vita lungo il viale sono l’Aula Magna e la Biblioteca e, per ragioni architettoniche e ambientali, questi volumi vengono espressi come solidi: o incastonati ed emergenti dal suolo, come nel caso dell’Aula Magna, o sospesi e galleggianti al di sopra della strada come nel caso della Biblioteca.
In risposta alla personalità di Milano descritta dai nostri colleghi milanesi come “dalle facciate fredde e gli interni accoglienti”… abbiamo creato un profilo che è come uno “scudo” roccioso… costruito con un materiale robusto come ad esempio pietra, calce o cemento.
Abbiamo modellato questi materiali con lo scopo di dare un senso di profondità densità e massa poiché questa è la caratteristica di molti edifici milanesi.
La nostra ambizione è di creare qualcosa di decisamente robusto e coraggioso.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più