Caricamento...

Bruno Munari

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Inaugura mercoledì 24 ottobre 2007 alle 18.30 la mostra dedicata al grande designer Bruno Munari.

In occasione del centenario della nascita, Milano ricorda, con una grande antologica, uno dei suoi "figli" più creativi e geniali, il grande Bruno Munari (1907-1998), che è stato una delle figure più brillanti e innovative della cultura internazionale del '900 e, con i suoi progetti di grafica e design, ha contribuito a rendere famoso il capoluogo lombardo nel mondo.

La rassegna, che viene organizzata a 20 anni di distanza dall'ultima importante mostra milanese, allestita nel 1987 a Palazzo Reale, è stata studiata in modo da far conoscere tutte le attività che Munari ha svolto nel campo dell'arte e del design, ma anche per sottolineare aspetti meno conosciuti del suo lavoro, come il rapporto con il mondo dell'architettura e con le principali realtà industriali che hanno contribuito alla rinascita del nostro Paese nel dopoguerra (Einaudi, La Rinascente, Olivetti, Campari, Pirelli e Danese) e la lunga e fruttuosa collaborazione con molte riviste italiane, dedicate al progetto, alla comunicazione e all'arte.

Grande rilievo viene dato anche alla sua attività di critico e saggista. Munari, infatti, non si è limitato a progettare e realizzare opere straordinarie, ma ha scritto moltissimo e i suoi contributi sono apparsi sulle riviste più disparate, da quelle d'arte e architettura a quelle di letteratura e poesia, da quelle di educazione a quelle di cucina, da quelle di grafica e comunicazione a quelle di filosofia.


ROTONDA DI VIA BESANA

Via Enrico Besana 15 (20122)

+39 025455047 (info), +39 025455236 (biglietteria)

Orario: 9.30 – 19.30 da martedì a domenica; 9.30 – 22.30 giovedì; lunedì chiuso

biglietti: € 7,00 intero; € 5,00 ridotto; € 3,50 ridotto speciale scuole

Potrebbe interessarti

21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più
17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più