Caricamento...

Dieci anni di sicurezza. Il ruolo del Coordinatore

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Martedì 6 Novembre presso l'Hotel Executive di Milano, la Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti a mezzo della propria Commissione "Sicurezza Cantieri" organizza il convegno "Dieci anni di sicurezza. Il ruolo del coordinatore alla luce dei nuovi adempimenti normativi ed alle modifiche al Decreto Legislativo 494/96 - dibattito e confronto".
Alla luce del recente fermento normativo e dell'interesse che la tematica della sicurezza ormai riveste ad ogni livello, l'organizzazione di questo convegno è stata improntata su tematiche specifiche alcune recenti ed alcune più antiche ma ancora di assoluta attualità.
Ci si riferisce ai sistemi anticaduta, alla sindrome da sospensione, alla redazione del PIMUS, alla Legge "Bersani", alla Legge "Biagi" ed alle problematiche di più vecchia memoria legate al ruolo del coordinatore della sicurezza di cui all'articolo 5 del citato Decreto Legislativo 494/96 (omessa vigilanza del coordinatore).
Intendimento del Convegno è quello di fornire ai tecnici della prevenzione un aggiornamento attraverso il dibattito previsto al termine delle due sessioni di lavoro.
Il presente convegno si inserisce in un operato di più ampio respiro che vede la Commissione "Sicurezza Cantieri" della Consulta Regionale dare il proprio contributo alla stesura da parte della Regione di linee guida in merito alle " buone regole di comportamento" relativamente all'operato dei coordinatori della sicurezza, con l'obiettivo di ottenere una fattiva collaborazione degli organi di vigilanza (ASL) deputati al controllo dei cantieri temporanei o mobili.

in allegato il programma del convegno 

Potrebbe interessarti

21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più
17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più