Caricamento...

Vittorio Gregotti Architetture 1970-1990

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Antonia Jannone presenta una mostra dedicata all’architetto Vittorio Gregotti. Oltre quaranta tra progetti e disegni realizzati dal 1970 al 1990, saranno esposti durante il mese di ottobre a Milano.

Inaugurazione: mercoledì 26 settembre 2007 dalle 19.00
Dal 26 settembre al 27 ottobre 2007, tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.30 escluso festivi - ingresso libero.

In concomitanza con l’ottantesimo compleanno di Vittorio Gregotti, la Galleria Jannone espone progetti e disegni che coprono circa vent’anni - dal 1970 al 1990 - dell’ampia e importante attività dell’architetto.

Compito dell'architettura è di produrre un'ipotesi di ordine, non di ritrarre il caos che ci circonda. Il progetto è sostanzialmente strategia della resistenza, opera criticamente e richiede rigore e regole severe. Nei materiali vanno identificate delle tracce, piccoli segni, per governare la "generazione" del progetto. Il progetto deve avere un modo di "procedere lento e intenso, fatto di tracce discrete se non proprio segrete di segni generatori". Il “far consistere” del progetto richiede regole severe in un atteggiamento capace di rifuggire sia dall’ottimismo che dal pessimismo. Bisogna calmare l’ansia. Le virtù del progetto sono: semplicità, ordine, organicità, precisione.

Vittorio Gregotti da “Io scrivo che Gregotti progetta”… di Roberto Masiero.

Tra i progetti in mostra: la nuova sede dell'Università della Calabria, il Centro Culturale di Belem a Lisbona, lo Stadio di Barcellona, la sede della Bayer a Milano, le architetture dell'area Bicocca, il concorso per P.le Cadorna, per la sistemazione del British Museum... e inoltre disegni e appunti di progetti, di idee realizzati a matita, pastello e penna. Nei disegni affascina la precisione del tratto, l'attenzione al particolare, la brevità sapiente e così le opere raccontano e avvicinano al "mestiere" dell'architetto.

Corso Garibaldi 125, 20121 Milano

Potrebbe interessarti

21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più
17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più