Caricamento...

Periferie milanesi e trasformazioni urbane. Uno sguardo sulla città

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Incontri, mostre, musica e teatro per pensare la città

Dal 26 settembre al 26 novembre 2007


Milano è una città che sembra aver perso il desiderio e la capacità di pensare a se stessa, su se stessa: una città che forse ha abbandonato la riflessione sulle proprie trasformazioni, ma non l’impulso a trasformarsi. Una disattenzione evidente, ma che non irrimediabile: perché la città è anche capace di un pensiero di sé, ed è capace di una rappresentazione dei propri spazi e dei propri abitanti spesso sorprendente.

Il mese di incontri, dialoghi, immagini e musica che si apre il 26 settembre presso la Fondazione Corrente con una mostra fotografica che unisce scatti di Gianni Maffi, Toni Nicolini, Pio Tarantini e altri, vorrebbe essere un tentativo di pensare ad alcuni temi urbani milanesi, inevitabili in questo momento di transizione tra città e metropoli, e che coinvolgono dialetticamente centro e periferie: la realtà omogenea di una produzione industriale definitivamente scardinata, la riconversione “spontanea” della città dei servizi e dell’abitare, la progressiva perdita di identità urbana in un processo di atomizzazione di larghe parti del territorio milanese. E’ il tentativo di contrastare il diffuso senso di estraneità alla storia della città affidandosi alle molteplici voci di chi per professione e passione si dedica a pensare e rappresentare il volto della città: non solo urbanisti, architetti e sociologi, ma scrittori come Gianni Biondillo, filosofi, fotografi e musicisti di strada, uniti in un progetto curato da Jacopo Muzio e dall’associazione culturale caleidoscopiomilano.


A partire dal 26 settembre, ore 18.30
Fino al 10 ottobre
Fondazione Corrente, via Carlo Porta 5, 20121 Milano
Per informazioni e contatti
www.fondazionecorrente.it
026572627

Potrebbe interessarti

21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più
17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più