Caricamento...

A proposito della riforma delle professioni

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Mercoledì 18 luglio alle ore 21.00 l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano organizza un incontro presso la sede di Via Solferino, 19 su un tema di grande attualità: la legge sulla “Riforma dell’ordinamento delle professioni intellettuali”, che occupa da anni il dibattito politico nazionale.
Alla serata parteciperà, insieme con l’architetto Raffaele Sirica, Presidente del C.N.A. P.P.C, e del CUP, l’avvocato Antonio Leozappa, docente di diritto commerciale dell’Università del Salento, per illustrare la Proposta di legge agli iscritti e per rispondere a tutte le osservazioni che i colleghi interessati vorranno esplicitare.

A partire dal disegno di legge del primo Governo Prodi del 3 luglio 1998 si sono succeduti numerosi tentativi di riforma, molti temi sono stati discussi ed è ormai fortemente sentita la necessità di una legge che dia slancio competitivo e maggiore equità ad un settore decisivo nell’economia e nella società della conoscenza. La riforma è un provvedimento indifferibile e urgente sia perchè l’Italia non resti estranea alla sfida del mercato globale, caratterizzato dal profondo cambiamento dello scenario competitivo che il nostro sistema sta vivendo, sia per permettere agli architetti italiani di inserirsi adeguatamente in un contesto sociale ed economico di dimensione europea. Il CUP (Comitato Unitario Permanente costituito dai Consigli Nazionali degli Ordini e dai Collegi professionali che comprende 28 professioni), ritiene che i progetti di riforma ad oggi presentati non abbiano tenuto conto della complessità della materia e che non contengano una coerente revisione organica e sistematica del quadro professionale in quanto si limitano a definire poche disposizioni che riassumono sommariamente solo alcuni aspetti dell’attività professionale. Ha perciò elaborato una “Proposta di legge di iniziativa popolare” (unica proposta redatta dai "diretti interessati") da presentare al Governo per aprire un costruttivo dialogo politico e di confronto con le attuali proposte governative e parlamentari.

Potrebbe interessarti

21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più
17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più