Caricamento...

Inaugurazione mostra "Un paesaggio di chiese. Esperimenti di riuso nelle Fiandre"

il 17.09.2025

Dalle  18:00  Alle  20:00

Modalità:

Aula

Ente erogatore:

Fondazione OAMi

Area:

Architettura Eventi Culturali

Organizzato da: Fondazione OAMi

il 17.09.2025

Dalle  18:00  Alle  20:00

Mercoledì 17 settembre alle ore 18, presso la sede dell'Ordine degli Architetti, si terrà la conferenza di apertura di una mostra dedicata a progetti di riuso di chiese nelle Fiandre, che rimarrà allestita fino al 31 ottobre 2025. L'incontro inaugurale presenterà la genesi, il metodo e i risultati della ricerca Projectbureau Herbestemming Kerken 2016-2021, con la partecipazione di Charlotte Ardui, Lorenzo Bini, Filippo Cattapan, Mechthild Stuhlmacher e Erik Wieërs. 2 cfp

Tra il 2016 e il 2022 il Projectbureau Herbestemming Kerken – iniziativa congiunta del Governo fiammingo, delle amministrazioni locali e del Team Vlaams Bouwmeester – ha condotto 141 studi di riconversione per chiese parrocchiali fiamminghe. Un'operazione sistematica di ricerca progettuale che ha trasformato la dismissione del patrimonio ecclesiastico in laboratorio di sperimentazione architettonica.


La mostra allestita all'Ordine degli Architetti di Milano – dal 17 settembre al 31 ottobre 2025 – ospita una selezione critica di questo vasto corpus di ricerca. Il percorso espositivo si articola su due registri complementari: da un lato le fotografe di Karin Borghouts restituiscono il "landschap van kerken" – il paesaggio di chiese – nella sua dimensione territoriale e architettonica, documentando la straordinaria varietà tipologica e contestuale di questi edifici; dall'altro, venti progetti esemplari illustrano concretamente i dieci paradigmi progettuali individuati da Charlotte Ardui e Sven Sterken.
Questa doppia lettura – territoriale e progettuale – offre ai visitatori sia una documentazione dell'esperienza fiamminga sia un repertorio operativo per affrontare analoghe trasformazioni. Ogni strategia presentata deriva da condizioni specifiche ma propone soluzioni trasferibili, creando un repertorio di possibilità che spazia dall'inserimento di nuove strutture autonome alla sottrazione selettiva di parti, dalla compartimentazione funzionale alla completa risignificazione spaziale.

La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, fino al 31 ottobre 2025.
Il 29 ottobre 2025 si terrà un secondo incontro, il cui programma verrà diffuso a breve.


In alto: fotografia di Karin Borghouts. 

La ricerca del Projectbureau Herbestemming Kerken. Un progetto, un libro, una mostra.

17 settembre 2025, ore 18-20.


Programma


Saluti istituzionali

Lorenzo Bini, consigliere Ordine Architetti PPC Milano 


Introducono
Filippo Cattapan, architetto, curatore della mostra


Intervengono

Erik Wieërs, Vlaams Bouwmeester 2020-2025

Charlotte Ardui, Facoltà di Architettura KU Leuven

Mechthild Stuhlmacher, Korteknie Stuhlmacher Architecten BV, Rotterdam

"Un paesaggio di chiese. Esperimenti di riuso nelle Fiandre" - incontro inaugurale / 2 cfp - 17 settembre

Caricamento...

La partecipazione all'incontro in sede è gratuita e aperta a tutti; dà diritto agli architetti interessati a 2 cfp. La serata si terrà in lingua inglese.


È possibile seguire l'incontro sulla pagina Facebook di Ordine e Fondazione alle ore 18 di mercoledì 17 settembre 2025 gratuitamente, senza cfp.


In collaborazione con: