il 28.05.2025
Dalle 18:00 Alle 20:00
Ordine Architetti PPC della Provincia di Milanovia Solferino 17/19
Modalità:
Ente erogatore:
Area:
Organizzato da: Fondazione OAMi
il 28.05.2025
Dalle 18:00 Alle 20:00
Nella sede dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano quattro studi di architettura — Park, 2050+, Rotor e ChartierDalix — indagheranno in una tavola rotonda quattro approcci complementari sul tema della ricerca negli studi: l’interazione tra architettura e altre discipline, l’impatto della tecnologia digitale sui processi creativi, la circolarità applicata al progetto, la biodiversità come infrastruttura urbana.
In un momento in cui la complessità ambientale, sociale e tecnologica impone un ripensamento profondo del ruolo dell’architettura, la serata di architettura intende esplorare lo strumenti della ricerca come guida a pratiche progettuali più consapevoli, interdisciplinari e trasformative.
La serata ha l'obiettivo di coinvolgere relatori e il pubblico in un confronto aperto sui temi.
Programma
Saluti istituzionali
Introduce
Matteo Arietti, architetto, Head of Innovation, Park
Tavola rotonda
"Interdisciplinarità come metodo progettuale"
Ippolito Pestellini Laparelli, architetto, 2050+
"Progettare per la circolarità"
Geraldine Durieux, project manager, Rotor
"Biodiversità e città: verso nuovi ecosistemi urbani"
Sophie Deramond, Head of research and development, ChartierDalix
"Design Technology e implementazione digital del processo progettuale"
Matteo Arietti, architetto, Head of Innovation, Park
Modera
Gabriele Masera, professore ordinario, Politecnico di Milano
La partecipazione all'incontro è aperta a tutti e gratuita, previa iscrizione.
2 cfp agli architetti - frequenza minima 100% della durata prevista.
serata Ricerca e Architettura / 28 maggio ore 18 - sede
Caricamento...
Sarà possibile seguire l'evento anche su Facebook Live (gratuito, senza cfp), accedendo alla pagina Facebook di Ordine e Fondazione alle 18 del 28 maggio 2025.
Per ulteriori informazioni: