Caricamento...

il 09.10.2025

Dalle  18:00  Alle  20:00

Cascina Linterno

via Fratelli Zoia 194, Milano

Modalità:

Aula

Ente erogatore:

Fondazione OAMi

Area:

Architettura Eventi Culturali

Organizzato da: Fondazione OAMi

Coordinamento Scientifico: Gabriele Pasqui

il 09.10.2025

Dalle  18:00  Alle  20:00

Milano Plurale. Sguardi e progetti / 5

Visitare, esporre, fare cultura. I luoghi della cultura e gli spazi del turismo sostenibile

Giovedì 9 ottobre, alle ore 18, si terrà il 5° e ultimo incontro di "Milano Plurale. Sguardi e progetti", programma che cerca di esplorare, in cinque serate, diverse dimensioni del vivere a Milano. L'incontro si terrà presso Cascina Linterno, in via Fratelli Zoia 194 a Milano. Intervengono Luca Basso Peressut, Lorenzo Bini, Raffaella Laviscio, Antonio Longo, Luca Molinari, Gabriele Pasqui, Marialisa Santi, Silvia Zanzani. 2 cfp

Il quinto incontro “Visitare, esporre, fare cultura. I luoghi della cultura e gli spazi del turismo sostenibile", ultimo tassello del palinsesto di Milano Plurale, si terrà giovedì 9 settembre 2025 negli spazi della settecentesca chiesa dell'Assunta a Cascina Linterno, in via Fratelli Zoia 194, Milano, dalle ore 18 alle ore 20.


Negli spazi di Cascina Linterno e raccontando il progetto de La Grande Brera, verranno affrontate le seguenti questioni: Come sono cambiati gli spazi della cultura in relazione ai flussi turistici? Oltre ai luoghi "storici", quali sono le forme e le spazialità delle realtà culturali recenti? Come si sono trasformate le parti di città che accolgono nuovi luoghi della cultura?

Programma

Ore 18:00 - 18:30 Saluti istituzionali e introduzione
Marialisa Santi, presidente Fondazione Ordine Architetti PPC Milano
Gabriele Pasqui, professore ordinario, Politecnico di Milano
Gianni Bianchi, presidente dell’Associazione Amici Cascina Linterno


Ore 18:30 - 19:00 Progetti di spazi culturali

Agri-cultura. Quando l’agricoltura urbana genera culturaRaffaella Laviscio, consigliera Ordine Architetti PPC Milano

La Grande Brera: Luca Molinari, professore ordinario di Teoria e Progettazione architettonica, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”



Ore 19:00 - 19:45 Intervengono

Luca Basso Peressut, Politecnico di Milano

Antonio Longo, professore ordinario di Urbanistica, Politecnico di Milano

Silvia Zanzani, direttrice Palazzo Litta *da confermare


Ore 19:45 - 20:00 Dibattito e conclusione

Milano Plurale 5° incontro - Visitare, esporre, fare cultura / 2 cfp 9 ottobre

Caricamento...

La partecipazione all'incontro è gratuita e aperta a tutti; dà diritto agli architetti interessati a 2 cfp.

Milano è plurale per più ragioni.  

Perché è una città delle varietà, che è abitata, attraversata e utilizzata da individui, gruppi sociali, popolazioni che incarnano interessi e forme di vita diversificate. Come garantire la possibilità di relazione e convivenza, nello spazio urbano, di questi molteplici abitanti stabili o temporanei è la sfida che Milano condivide con tutte le grandi città europee. Perché la sua forma, la sua organizzazione, i suoi paesaggi e la sua qualità spaziale sono articolate e plurali sia nel cuore denso centrale, sia in un ambito territoriale assai più allargato. Perché è una città ricca, attrattiva, nella quale il radicamento nelle tradizioni si è sempre accompagnato ad una forte capacità di innovazione; ciononostante, è una città che rischia di essere respingente e ambientalmente insostenibile se non è in grado di ridefinire il proprio modello di sviluppo. Perché è oggetto di una molteplicità di discorsi politici, amministrativi, scientifici, ma anche progettuali e artistici. Perché è attraversata da molteplici interessi, locali e sovralocali, in ragione di un pluralismo che è sempre stato anche un suo punto di forza, ma anche da conflitti che alludono a problemi e rischi inediti di polarizzazione sociale e spaziale. 

L'obiettivo di "Milano Plurale. Sguardi e progetti" è costruire una piattaforma di discussione aperta e informata sulle dinamiche e sui processi in atto nella città di Milano, intesa come un territorio ampio e dai confini non pienamente definiti, comunque irriducibili ai confini amministrativi del Comune capoluogo. 

Le cinque serate hanno l'obiettivo di esplorare diverse dimensioni del vivere nelle molte Milano, con un’attenzione particolare agli spazi urbani e alle pratiche ordinarie di chi li usa e li abita. Per ogni serata l’occasione della discussione verrà avviata a partire dalla presentazione di progetti recenti. 



Il primo incontro Lavorare, studiare. I luoghi del lavoro e della formazione” ha avuto luogo l'1 aprile presso TAG Talent Garden Milano Isola.


Il secondo incontro “Muoversi e respirare. La dimensione ecologica e la mobilità sostenibile ha avuto luogo l'8 maggio presso la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano.


Il terzo incontro ha avuto luogo "Abitare, stare bene. La casa “abbordabile” e il welfare materiale" ha avuto luogo il 16 giugno presso presso BIG Borgo Intergenerazionale Greco a Milano.


Il quarto incontro "Crescere, invecchiare. Progetti e spazi per bambini, giovani e anziani" ha avuto luogo il 18 settembre presso Assab One a Milano.