il 26.09.2025
Dalle 13:45 Alle 19:00
Itinerario MetropolitanoModalità:
Ente erogatore:
Area:
Organizzato da: Fondazione OAMi
In collaborazione con: TAM TAM
il 26.09.2025
Dalle 13:45 Alle 19:00
La Fondazione OAMi ha sviluppato il progetto Itinerari Metropolitani nell’ambito di Itinerari di architettura milanese: l’architettura moderna come descrizione della città, promosso dal 2003, con l’obiettivo di valorizzare l'architettura moderna e contemporanea della città. Gli itinerari metropolitani mirano ad aumentare la consapevolezza della ricchezza ambientale e culturale e delle potenzialità che ha l’ambito metropolitano, imprescindibile punto di forza, di interesse e di crescita, anche per Milano stessa.
In continuità con la ricerca e il lavoro fin qui promossi dall’Ordine e dalla Fondazione, prosegue il racconto del territorio e della sua evoluzione attraverso nuovi itinerari su scala metropolitana. Viene proposto nel 2025 il terzo itinerario, dedicato all'Alto Milanese e curato dall'architetto Martina Orsini, intende indagare una sezione di territorio che ritaglia e intercetta diverse forme di urbanizzazione e di spazi aperti per morfologia, densità, scala, usi, economie e relazioni spaziali.
Venerdì 26 settembre, dalle ore 13.45 alle 19.00, si svolgerà l'itinerario che porterà alla scoperta di alcune delle tappe selezionate dalla curatrice:
- Ex Municipio, Turbigo (ora Casa delle Associazioni, riqualificazione in corso)
- Villa Terenzio Belloli, Inveruno
La visita si concluderà alla Centrale idroelettrica di Vizzola Ticino, progettata dall’architetto Giovanni Muzio nel 1937, con un focus sulla regolazione delle acque del Lago Maggiore e del Fiume Ticino e il collegamento con il Naviglio Grande.
Si precisa che la Centrale idroelettrica di Vizzola Ticino non è parte della zona omogenea dell’Alto Milanese e non è inserita all’interno della brochure. Rappresentando un’architettura di valore e significato anche per il territorio dell’Alto Milanese, è stata inserita all’interno dello svolgimento dell’itinerario fisico per sostituire la visita alla Centrale idroelettrica Castelli, al momento non visitabile.
Programma
Venerdì 26.09.25, dalle 13.45 alle 19.00
Ritrovo alle ore 13.45 in via San Marco, angolo via Balzan. Termine dell’itinerario in via San Marco.
Si chiede di arrivare puntuali al luogo di ritrovo.
La partecipazione all'itinerario è gratuita e gli spostamenti tra i Comuni avverranno con pullman privato.
A partire da via San Marco, a pochi minuti dalla sede della Fondazione dell’Ordine degli Architetti, si raggiungerà in pullman Villa Terenzio Belloli ad Inveruno, opera di Mario Galvagni, architetto formatosi al Politecnico di Milano e all’Accademia di Brera. L’itinerario proseguirà con la visita dell’ex Municipio di Turbigo, inaugurato alla fine degli anni ’60 su progetto di Angelo Vittorio Mira Bonomi, attualmente Casa delle Associazioni e infine l’ultima tappa dell’itinerario porterà alla scoperta della Centrale idroelettrica di Vizzola Ticino, progettata da Giovanni Muzio, con un focus sulla regolazione delle acque del Lago Maggiore e del Fiume Ticino e il collegamento con il Naviglio Grande.
Itinerario a più voci guidato dalla curatrice Martina Orsini, architetto e ricercatrice. Con la partecipazione di Daniele Ratti, fotografo.
Con la partecipazione di:
- Consuelo Belloli, architetto, e Francesca Olivieri, architetto, per Villa Terenzio Belloli a Inveruno
- Ivan Ragona, Head of Territorial Unit Vizzola, per la Centrale idroelettrica di Vizzola Ticino
CFP agli Architetti - frequenza minima 100% della durata prevista.
In occasione dell'itinerario verranno distribuite gratuitamente copie della brochure, che sarà disponibile in formato digitale sul nostro sito.
Note organizzative:
- Le iscrizioni chiuderanno venerdì 12 settembre alle ore 12.
- Per l'accesso alla centrale di Vizzola Ticino si raccomandano calzature e abbigliamento adeguato (non indossare sandali e calzature che lasciano scoperto il piede e indumenti svolazzanti come foulard o sciarpe).
Informativa sul trattamento dei dati dei partecipanti all’itinerario con visita alla Centrale idroelettrica di Vizzola
Per partecipare all’itinerario in oggetto, nel seguente form di iscrizione le le chiediamo dati aggiuntivi che sono raccolti da Fondazione OAMi per la sola finalità di trasferirli a ENEL, gestore dell’impianto, che agisce a sua volta come titolare del trattamento dei dati, secondo l’informativa che sarà inviata agli iscritti. I dati sono trattati sulla base legale del soddisfacimento di obblighi contrattuali per servizi da lei richiesti, ossia per garantirle la partecipazione all’itinerario. I dati saranno conservati fino alla conclusione dell’itinerario.
Le modalità di trattamento sono le stesse riportate dall’informativa della Fondazione OAMi presente sul proprio sito web (link).
Itinerari Metropolitani: Alto Milanese
Caricamento...
Itinerario integrale con i quartieri e le architetture contenute nella brochure
I quartieri e le architetture presentate nell’itinerario sono:
- Ex Municipio, Turbigo
- Villa Terenzio Belloli, Inveruno
- Chiesa della Madonna della Neve, Ravello di Rescaldina
- NMS Group, Nerviano
- AB Medica, Cerro Maggiore
- Ex Cantoni, Legnano
- Ex Rede, Parabiago
- Spazi aperti dei Parchi del Ticino, del Roccolo, dei Mulini, dell’Alto Milanese, delle Roggie, Bosco Olona Rodhense
- Centrale Castelli e Centrale termoelettrica Iren, Turbigo
Per questioni di tempistiche e spostamenti, lo svolgimento fisico prevede la selezione di alcune tappe tra quelle contenute nell’itinerario.
Gruppo di lavoro
“ITINERARI DI ARCHITETTURA MILANESE: L’ARCHITETTURA MODERNA COME DESCRIZIONE DELLA CITTÀ”
è un progetto dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano a cura della sua Fondazione
Coordinamento scientifico Maurizio Carones, Vicepresidente Fondazione OAMi
Curatela Martina Orsini, architetto e ricercatrice
Testi di Martina Orsini, Maurizio Carones, Monica Dellavedova, Fabio Pravettoni
Coordinamento di progetto Beatrice Costa, Direttrice Fondazione OAMi, Margherita Sossi, Area Cultura Fondazione OAMi
Fotografo Daniele Ratti
Grafico Parco Studio
Ufficio Stampa PPAN
Itinerari Metropolitani è stato condiviso con il gruppo di lavoro TAMTAM, istituito nel 2023 dal Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano per affrontare temi e problemi della professione in una prospettiva metropolitana. I colleghi dell’ambito Nord Ovest hanno dato uno specifico contributo di conoscenza alla redazione dell’itinerario con indicazioni puntuali e organizzazione di eventi sul territorio.
Per il gruppo di lavoro TAMTAM
Alessandro Alì, Consigliere OAMi
Raffaella Laviscio, Consigliere OAMi
Roberto Cagnoli, TAMTAM Sud Ovest
Alessandro Cossovich, TAMTAM Sud Ovest
Michele Vignati, TAMTAM Sud Ovest
Gli altri itinerari Metropolitani
Nel 2024 sono stati proposti i due itinerari per i contesti del Nord Ovest e Sud Ovest, che si sono avvalsi della curatela scientifica di esperti e della collaborazione con il gruppo di lavoro TAMTAM, oltre che della sinergia con realtà ed enti locali.
Con il patrocinio di:
Città metropolitana di Milano
Comune di Cerro Maggiore
Comune di Inveruno
Comune di Rescaldina
Comune di Turbigo
In copertina Villa Terenzio Belloli. Fotografie di Daniele Ratti
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Area Cultura: cultura@architettura.mi.it