il 26.02.2025
Dalle 18:00 Alle 20:00
Modalità:
Ente erogatore:
Area:
Organizzato da: Fondazione OAMi
In collaborazione con: HouseEurope!
il 26.02.2025
Dalle 18:00 Alle 20:00
HouseEurope! è un’iniziativa che, attraverso una raccolta firme attiva in tutta Europa da febbraio 2025 a gennaio 2026, mira a promuovere una legislazione europea che favorisca il riuso degli edifici esistenti, contrastando la demolizione e ricostruzione a fini speculativi.
Secondo i curatori del ciclo, Fosbury Architecture e KoozArch, gli incontri analizzeranno la questione sia a livello internazionale che nel contesto milanese, dove “vent’anni di politiche urbane hanno incentivato uno sviluppo spesso aggressivo degli spazi ancora disponibili, favorendo la demolizione e ricostruzione a fini speculativi, senza un adeguato investimento in edilizia sociale e abitazioni accessibili. A dimostrazione di questa dinamica, mentre la città è impegnata in imponenti progetti di rigenerazione urbana, oltre 150 siti privati restano in stato di totale abbandono.
In un contesto in cui lo sviluppo urbano continua a seguire logiche tradizionali legate al modello 'business-as-usual', come possiamo tornare a un processo di rigenerazione urbana che ponga al centro il benessere dei cittadini e la tutela dell'ambiente? È possibile immaginare ed adottare strategie in grado di trasformare Milano in una città in grado di accogliere, oltre ai più ricchi, anche le persone più fragili e meno abbienti?".
1° INCONTRO: PER UNA PRATICA EDILIZIA PIÙ SENSIBILE
Mercoledì 26 febbraio 2025 - Ore 18:00 - 20:00
Ordine Architetti PPC Milano, via Solferino 17-19 Milano
Saluti istituzionali
Lorenzo Bini, consigliere Ordine Architetti PPC Provincia di Milano
Introduce:
Claudia Mainardi, Fosbury Architecture
Intervengono:
Ludwig Engel, membro di HouseEurope!
Oana Bogdan, architetta, fondatrice di &bogdan
Nicola Russi, architetto e professore al Politecnico di Milano
Modera:
Federica Zambeletti, KoozArch
La conferenza si terrà in lingua inglese.
Gli incontri successivi, di cui verrà data comunicazione in seguito, saranno dedicati a: "Il caso studio di Milano, tra legislazione e abbandono" e "Come andare avanti? Best practices da Milano e all’estero".
Iscrizione per partecipare in sede "HouseEurope!" sede / 2 cfp - 26 febbraio
Caricamento...
La partecipazione all'incontro in sede è gratuita e aperta a tutti; dà diritto agli architetti interessati a 2 cfp.
È possibile seguire l'incontro sulla pagina Facebook di Ordine e Fondazione alle 18.00 di mercoledì 26 febbraio 2025 gratuitamente, senza cfp.