Dal 02.10.2025 al 30.10.2025
Modalità:
Ente erogatore:
Area:
28 CFP
Organizzato da: Fondazione OAMi
In collaborazione con: Istituto Italiano di Project Management
Relatori: Ing. Pier Luigi Guida
Dal 02.10.2025 al 30.10.2025
Acquista il corso Project Management Avanzato | I edizione - Ottobre 2025
Project Management Avanzato - Ottobre 2025
Prezzo: 560.00€
A ottobre 2025 la Fondazione OAMi, in collaborazione con l'Ordine, propone il corso "Project Management finalizzato alla Qualificazione ISIPM-Avanzato®".
Il corso è realizzato con la supervisione scientifica dell'Istituto Italiano di Project Management.
I edizione
Premesse e obiettivi:
Il project management si pone come disciplina gestionale essenziale per la realizzazione dei progetti, nei più svariati contesti. L’ISO (Organizzazione degli standard internazionali) ha introdotto una nuova serie di norme sul project management, recepite da UNI e richiamate nel codice degli appalti. Di queste la UNI ISO 21502 costituisce il riferimento per lo sviluppo delle cosiddette pratiche di gestione dei progetti, riconosciute nei diversi standard della disciplina. Il corso si pone come complemento e integrazione del corso ISIPM-Base, e segue il curriculum ISIPM-AV (Avanzato), dell’Istituto Italiano di Project Management, predisponendo alla Qualificazione di seconda parte ISIPM-AV. Quest’ultima è valevole anche per l’accesso alla certificazione di project manager di terza parte secondo UNI 11648 (riconoscimento Accredia).
Destinatari del corso:
- Coloro che hanno già frequentato il corso ISIPM-Base erogato dall’Ordine degli Architetti di Milano o altro ente.
- Professionisti, quadri e consulenti che operano o intendono operare nella gestione progetti
- Coloro che svolgono o desiderano intraprendere attività professionale quali project manager, membri di team di progetto e PMO (project management office).
- RUP (Responsabili unici di progetto) o professionisti di supporto al Rup nel settore pubblico.
- Coloro che desiderano conseguire la qualificazione ISIPM AV o predisporsi al percorso di certificazione di project manager riconosciuta da Accredia (UNI 11648).
Date: 2, 9, 16, 23 ottobre 2025 | 09.00 - 13.00 e 14.00 - 16.00 e 30 ottobre 2025 | 09.00 - 13.00.
Docente: Pier Luigi Guida
Programma
Giovedi 2 ottobre 9.00 - 13.00 | 14.00-16.00
Giovedi 9 ottobre 9.00 - 13.00 | 14.00-16.00
Giovedì 16 ottobre 9.00 - 13.00 | 14.00-16.00
Giovedi 23 ottobre 9.00 - 13.00 | 14.00-16.00
Giovedì 30 ottobre 9.00 - 13.00 (simulazione di esame di qualificazione).
Il corso ha una durata di 28 h, articolate su 5 moduli. L’ultimo modulo prevede una simulazione dell’esame previsto per la Qualificazione ISIPM-AV.
Argomenti trattati:
- Norme nazionali e internazionali di project management
- Struttura e contenuti della Norma UNI ISO 21502.
- Relazioni con la norma UNI 11648 (certificazione di project manager).
- Pratiche integrate di project management e pratiche di gestione di un progetto.
- Modello di pratiche, processi e ciclo di vita di progetto.
- Tipi di cicli di vita di progetto ed esempi (RIBA)
- Processi e deliverable gestionali e di prodotto.
- Business case. Valutazione d’investimento.
- Avvio. Project charter.
- Pianificazione. Project management plan e piano di progetto.
- Gestione dei Benefici.
- Ambito. WBS e dizionario WBS.
- Tempi. Metodo del CPM e linear scheduling
- Costi e controllo integrato. Metodo dell’earned value.
- Qualità, gestione della configurazione.
- Rischi. Valutazione delle riserve.
- Risorse. Tipi di organizzazione di progetto.
- Stakeholder e Comunicazione. Soft-skills.
- Cambiamento socio-organizzativo
- Approvvigionamenti. Tipi di contratti.
- Pratiche di gestione delle questioni, controllo modifiche.
- Pratiche di reporting, informazioni e documentazione.
- Documentazione e template di progetto
- Lezioni apprese.
- Progetti di cambiamento socio-organizzativo.
- Casi ed esercizi applicativi.
- Simulazione di esame ISIPM-AV.
Info e Costi
Quota ridotta iscritti OAMi e Amici di Fondazione: 420,00 euro (IVA inclusa)
Quota ridotta Under 35 iscritti OAMi: 360,00 euro ( IVA inclusa)
Quota standard: 560,00 euro (iva inclusa)
Numero massimo iscritti: 24 partecipanti.
Modalità di fruizione: webinar, tramite la piattaforma GotoMeeting (il link verrà inviato qualche giorno prima dell'inizio del corso).
Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; la Fondazione si riserva di confermare il corso una settimana prima della data di inizio.
Docente
Pier Luigi Guida: ingegnere, coordinatore UNI e membro del comitato internazionale ISO di project management. Formatore e consulente, già dirigente di azienda, RUP e responsabile di progetti e programmi anche a livello internazionale. Qualificazioni di project management: PRINCE2, PMP, PgMP, ISIPM-AV. Docente master e assessor per la maturità organizzativa (ISIPM), Project Manager e BIM manager certificato, è assessor per la certificazione di project manager (UNI 11648 Accredia). Autore di numerosi testi e pubblicazioni in materia, fra cui il volume “Il Project Management secondo le norme UNI ISO 21500 e 21502” (FrancoAngeli), fra i testi consigliati del corso.
Esame per la Qualificazione ISIPM Avanzato
Il test, facoltativo, è in forma scritta con domande a risposta multipla. Per i partecipanti che hanno seguito il corso in oggetto, qualora fossero interessati a sostenere l'esame per la qualificazione ISIPM, è prevista una tariffa agevolata, da versare direttamente ad ISIPM di 200.00 € più 30 € per la quota associativa ad ISIPM (se non già versata). Seguirà mail informativa agli interessati con i dettagli circa lo svolgimento on line dell'esame.
Al seguente LINK ulteriori informazioni specifiche riferite alla modalità di erogazione dell'esame.
Regole rimborsi eventi formativi di Fondazione
- È possibile richiedere all'ufficio formazione di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro, entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso.
- L’eventuale cancellazione dell’iscrizione dovrà essere comunicata all’ufficio formazione, per e-mail, entro 5 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata
QUI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Eventi Formativi: eventiformativi@architettura.mi.it