Caricamento...

INVOLUCRI EDILIZI CHE DIVENTANO SUPERFICI ATTIVE

Fotovoltaico integrato nei contesti architettonici contemporanei tra personalizzazione di prodotto e requisiti tecnologici

il 29.10.2025

Dalle  15:00  Alle  17:30

Fondazione Ordine Architetti

via Solferino, 17

Modalità:

Aula

Ente erogatore:

Fondazione OAMi

Area:

Architettura

Organizzato da: Fondazione OAMi

In collaborazione con: Glass To Power

il 29.10.2025

Dalle  15:00  Alle  17:30

Mercoledì 29 ottobre alle ore 15, Fondazione OAMi, in collaborazione con Glass to Power, promuove il seminario "Involucri edilizi che diventano superfici attive", mirato a illustrare come il BIPV (Building Integrated Photovoltaics) migliori l'efficienza energetica degli edifici integrandosi perfettamente nel design architettonico. La partecipazione al seminario prevede 2 CFP

Fondazione OAMi, in collaborazione con Glass to Power, promuove il seminario "INVOLUCRI EDILIZI CHE DIVENTANO SUPERFICI ATTIVE" mirato a illustrare come il BIPV (Building Integrated Photovoltaics) migliori l'efficienza energetica degli edifici integrandosi perfettamente nel design architettonico.



Il fotovoltaico integrato (BIPV-Building Integrated Photovoltaic) rappresenta un nuovo modo di concepire l’architettura: non più pannelli aggiunti a posteriori, ma superfici costruttive che producono energia e si armonizzano con facciate, coperture e serramenti. L’obiettivo del corso è offrire ai professionisti una chiave di lettura chiara e concreta, per comprendere le differenze con il fotovoltaico tradizionale, conoscere il quadro normativo europeo e le sfide poste dagli edifici a energia quasi zero, e acquisire criteri progettuali utili per scegliere le soluzioni più adatte a diversi contesti architettonici. Attraverso casi studio ed esempi reali, i partecipanti scopriranno come il design possa dialogare con la sostenibilità senza compromessi estetici. L’esperienza sarà l’occasione per abbracciare un vero cambio di paradigma: oggi è il fotovoltaico che si adatta all’architettura, arricchendone linguaggi e possibilità creative






Iscrizione SEMINARIO GLASS TO POWER 29 OTTOBRE

Caricamento...

PROGRAMMA


15:00 | Saluti istituzionali


15:05 - 15:20 | Claudio Castellan, CEO, Glass to Power


Introduzione:


  • Presentazione dell’evento e dei relatori;
  • Inquadramento dell’incontro nel contesto della transizione energetica e del ruolo dell’architettura.



15:20 - 16:00 | Alessandro Pracucci, Founder di Levery e Professore presso l'Università di Bologna


BIPV per l’architettura – scenari, normativa, potenzialità:


  • Cos’è il BIPV e come si distingue dal fotovoltaico tradizionale;
  • Direttiva EPBD, nZEB, Positive Energy Building: evoluzione normativa europea e ricadute progettuali;
  • Estetica e funzionalità: il valore architettonico delle superfici attive;
  • BIPV e impatti per le strategie di ecodesign;
  • Casi studio di riferimento di edifici con BIPV;
  • Come progettare e applicare il BIPV nei diversi contesti architettonici; 
  • Criteri di scelta per facciate, coperture, frangisole; 
  • Requisiti per l’integrazione nei sistemi di facciata continua e curtain wall;
  • Esempi di BIPV e evoluzione del sistemi edilizi passivi in sistemi fotovoltaici attivi;
  • Le opportunità della personalizzazione di celle PV semifabbricate per l'evoluzione del BIPV: l'esperienza di MC2.0.



16:00 - 16:40 | Alessandro Pracucci, Founder di Levery e Professore presso l'Università di Bologna


Test e validazione delle tecnologie BIPV:


  • Presentazione dei protocolli di test e laboratorio per BIPV;
  • Prestazioni elettriche e termiche in condizioni reali e simulate;
  • Confronto tra tecnologie e casi di studio testati presso i laboratori di Bolzano; 
  • Riflessioni sulla durabilità e affidabilità dei componenti BIPV;
  • Contributo alla standardizzazione europea del settore.



16:40 - 17:20 | Claudio Castellan, CEO, Glass to Power


Presentazione di Heli-On: vetrata isolante fotovoltaica:


  • Tecnologia: celle integrate nella vetrocamera;
  • Stratigrafia, dimensioni, prestazioni elettriche e termiche, ciclo di vita del prodotto e sostenibilità ambientale;
  • Personalizzazioni estetiche: colore, forma, composizione;
  • Integrazione nei progetti architettonici: esempi applicativi;
  • Servizi offerti da G2P a supporto di HeliOn: assistenza tecnica, progettazione custom, documentazione.



17:20 - 17:30 | Conclusione e Q&A



Al termine del seminario formativo verrà offerto un rinfresco.