il 10.09.2025
Dalle 18:00 Alle 20:00
Ordine Architetti PPC Milanovia Solferino 17-19
Modalità:
Ente erogatore:
Area:
Organizzato da: Fondazione OAMi
In collaborazione con: HouseEurope!
il 10.09.2025
Dalle 18:00 Alle 20:00
HouseEurope! è un’iniziativa che, attraverso una raccolta firme attiva in tutta Europa da febbraio 2025 a gennaio 2026, mira a promuovere una legislazione europea che favorisca il riuso degli edifici esistenti, contrastando la demolizione e ricostruzione a fini speculativi. I curatori del ciclo, Fosbury Architecture e KoozArch, hanno proposto alla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano un ciclo di incontri, per analizzare la questione sia a livello internazionale che nel contesto milanese.
Dopo l'incontro di apertura del ciclo, la seconda conferenza è dedicata a radicare l’iniziativa di HouseEurope! nel contesto milanese, inquadrandola nelle dinamiche e nelle politiche di accesso alla casa e nelle opportunità offerte dal patrimonio edilizio abbandonato – sia pubblico che privato – quando considerato come bene comune della città e dei suoi abitanti.
Quali normative e modelli di business attualmente supportano il riuso adattivo del patrimonio edilizio esistente? Quali sono invece gli ostacoli? E quali strategie possono attivare gli oltre 150 edifici abbandonati di Milano a favore della collettività?. La serata sarà un'occasione di approfondimento sui temi della "rigenerazione urbana" e di “housing affordability", con un'analisi dei risultati rilevati da OCA-Osservatorio Casa Abbordabile ed emersi dal secondo report, oltre che attraverso alcune best practices, sia a livello sistemico – con iniziative come Homes4All – sia a livello puntuale, con il riuso di edifici specifici come quelli realizzati dagli studi Park e Tenet.
2° INCONTRO: IL CASO STUDIO DI MILANO
Martedì 10 settembre 2025 - Ore 18-20
Saluti istituzionali
Lorenzo Bini, consigliere Ordine Architetti PPC Provincia di Milano
Introduce e modera:
Federica Zambeletti, architetta, KoozArch
Intervengono
Massimo Bricocoli e Marco Peverini, OCA - Osservatorio Casa Abbordabile
Elena Granata, professoressa associata, Politecnico di Milano
Matteo Robiglio, architetto, Homes4All
Matteo Arietti, architetto e Head of Innovation, Park
Leonardo Chironi, architetto, Tenet
Iscrizione per partecipare in sede "HouseEurope!" sede / 2 cfp - 10 settembre
Caricamento...
La partecipazione all'incontro in sede è gratuita e aperta a tutti; dà diritto agli architetti interessati a 2 cfp.
È possibile seguire l'incontro sulla pagina Facebook di Ordine e Fondazione alle ore 18 di martedì 10 settembre 2025 gratuitamente, senza cfp.