Caricamento...

Gli eterodossi: Dante Bini, Paolo Deganello, Alessandro Guerriero

L'archivio media di Fondazione si arricchisce con le videoregistrazioni delle tre serate del ciclo dedicato a figure eterodosse del mondo dell'architettura e del design, attive dagli anni '60.

"Gli eterodossi", curato da Franco Raggi e Giulia Ricci, membri del CTS Cultura di Fondazione Ordine Architetti PPC Milano, è un ciclo di serate di architettura con figure definite dai curatori "eterodosse", progettisti che si sono distinti non solo per la qualità della loro opera, ma anche per aver adottato un metodo personale, che gli ha permesso di travalicare i confini tradizionali fra le discipline. I tre incontri hanno visto protagonisti Dante Bini, Paolo Deganello e Alessandro Guerriero


Le tre serate sono ora visionabili nell'archivio media di Fondazione Ordine Architetti PPC Provincia di Milano.

DANTE BINI | 9 MAGGIO 2024

Laureato in Architettura nel 1962, Bini inizia sin da subito la sua ricerca verso delle tecnologie che gli consentono di definire sistemi di costruzione automatizzati. Nel 1964 mette a punto il suo innovativo metodo costruttivo Binishell, che gli consentirà di costruire più 1500 cupole in 23 paesi del mondo.

All'incontro sono intervenuti Lorenzo Bini, consigliere Ordine Architetti PCC Milano; Franco Raggi, architetto; Giulia Ricci, giornalista e redattrice, Domus; Dante Bini, architetto; Alessandro Colombo, architetto e docente al Politecnico di Milano; Carlo Dusi, architetto e docente all’Università della Svizzera Italiana; Margherita Marri, architetta, CAPTCHA Architecture.


PAOLO DEGANELLO - 3 GIUGNO 2024

Nell'accezione del termine Eterodossi, Paolo Deganello, architetto fiorentino, rappresenta un caso esemplare di impegno nelle costruzione e descrizione di un progetto che gioca in modo inedito tra le due sponde del senso sociale e politico del mestiere e dei suoi esiti estetici e formali. Dei modi con i quali navigare tra queste due sponde si è discusso con parole e immagini.


All'incontro sono intervenuti Lorenzo Bini, consigliere Ordine Architetti PPC Milano; Franco Raggi, architetto; Giulia Ricci, giornalista e redattrice, Domus; Paolo Deganello, architetto; Giacomo Ardesio, Fosbury Architecture. Durante la serata è stata proiettata la video intervista a Paolo Deganello "Il mio 68", realizzata nel 2018 da Francesca Molteni.


ALESSANDRO GUERRIERO - 24 SETTEMBRE 2024

Fondatore dello Studio Alchimia nel 1976: non-architetto eterodosso nella teoria e nella pratica del design, dell'editoria, della grafica e dell'architettura. Guerriero continua nella produzione di oggetti figure immagini e pensieri con spirito critico, ironico e costruttivo verso la cultura del progetto.


All'incontro sono intervenuti Marialisa Santi, presidente Fondazione Ordine Architetti PPC Milano; Franco Raggi, architetto; Giulia Ricci, giornalista, Domus; Alessandro Guerriero; Gabriella Lo Ricco, architetta e studiosa dell'arte e dell'architettura contemporanee; Salvatore Peluso, curatore e giornalista.



Potrebbe interessarti

26.11.2025 Call

CALL: Variante PGT del Comune di Milano - Suggerimenti e proposte

L'Ordine apre una call per ricevere suggerimenti e proposte per la parziale variante al PGT del Comune di Milano. Gli iscritti sono invitati a mandare i propri contributi entro il 5 dicembre 2025.

Scopri di più
21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU