Caricamento...

Terza Torre: nuovo Concorrimi a Firenze

La Regione Toscana bandisce un concorso di progettazione in due gradi per la riqualificazione del Centro Direzionale di via Novoli, Firenze, e la realizzazione di un nuovo edificio denominato “Terza Torre”. Scadenza primo grado il 15 settembre 2022.

Il Centro Direzionale della Regione Toscana, si trova in un’area del quartiere di Novoli che fino alla fine degli anni '70 è stata caratterizzata dalla presenza di attività di tipo industriale. Con la dismissione delle fabbriche, avvenuta negli anni ‘80, è stato intrapreso un percorso per una nuova rilettura di questa porzione di città, che è stata interessata in momenti successivi da interventi di rigenerazione urbana. Il concorso si articolerà in due gradi: nella prima fase sarà richiesta una proposta che prevede la riqualificazione unitaria dell’intero lotto, la ristrutturazione del solo involucro esterno dei Palazzi regionali e la costruzione della “Terza Torre” destinare ad ospitare gli uffici regionali.

Nella seconda fase del concorso, bandito sulla piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano, sarà previsto l’approfondimento della progettazione della “Terza Torre” e delle sue aree pertinenziali, rivisitando la viabilità interna, gli spazi esterni e le aree a verde e i parcheggi.


«Ancora una volta Concorrimi, la piattaforma dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano si misura con i grandi temi che riguardano la città contemporanea. Le grandi istituzioni italiane diventano gli interlocutori privilegiati per la costruzione di un linguaggio progettuale aperto alla comunità e trasparente. In questo caso un tema strategico per il territorio di Firenze: la terza Torre della Regione Toscana, infatti, sarà un edificio che contribuirà alla rigenerazione urbana di una parte periferica del capoluogo toscano. Un "Concorrimi” molto complesso non solo per il design (grandi dimensioni), ma anche per gli aspetti generali in materia di sostenibilità. Si tratta anche di un progetto articolato per la gestione del percorso. È, infatti, un’altra occasione per monitorare il processo di trasformazione delle città, per preservare la qualità dell'architettura e il ruolo dei professionisti», racconta Stefano Rigoni, consigliere dell’Ordine degli architetti di Milano, con delega ai concorsi.


Il concorso ha l’obiettivo di contribuire a costruire una nuova e più moderna immagine del centro direzionale, armonizzando le strutture esistenti al nuovo ampliamento e realizzando un intervento esemplificativo in ambito tecnologico, energetico e nel rispetto della sostenibilità ambientale, del consumo di suolo e della vivibilità dell’ambito urbano.


Il costo massimo dell'intervento per la realizzazione della Terza Torre e per la sistemazione delle relative aree pertinenziali è fissato nell'importo di € 52.286.730,28 IVA inclusa.


Il concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con la distribuzione del montepremi, che ammonta complessivamente a € 579.275,04, di cui al primo classificato sarà riconosciuto un premio pari a € 405.492,53 ; ai successivi classificati dal secondo al sesto sarà riconosciuto un rimborso pari a € 34.756,50, al netto di iva e oneri previdenziali.


Il vincitore, entro 60 giorni dalla comunicazione della proclamazione, dovrà completare lo sviluppo degli elaborati concorsuali, raggiungendo il livello del progetto di fattibilità tecnica ed economica e previa verifica del possesso dei requisiti previsti nel bando, l’Ente banditore affiderà le successive fasi di progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase progettuale e direzione dei lavori.


Il termine per la consegna delle proposte di primo grado è fissato al 15 settembre 2022.


Maggiori informazioni disponibili qui: www.terzatorretoscana.concorrimi.it.

Potrebbe interessarti

10.07.2025 Ordine

CONSIGLIO DELL’ORDINE: SCADENZA MANDATO E PROSSIME ELEZIONI

Si avvicina il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato attuale scadrà il prossimo 15 ottobre 2025.

Scopri di più
09.07.2025 Professione

Modalità di presentazione on line delle pratiche di prevenzione incendi

Dal 1° settembre 2025 le istanze di prevenzione incendi, non soggette a SUAP, dovranno essere presentate esclusivamente mediante applicativo web “PRINCE” come da comunicazione del 04-07-2025 in sostituzione della trasmissione via PEC.

Scopri di più
07.07.2025 Comune di Milano

Monetizzazione delle aree per i piani attuativi e i permessi di costruire

Comune di Milano: approvati i criteri per la monetizzazione delle aree a standard per i piani attuativi e i permessi di costruire convenzionati.

Scopri di più