Caricamento...

Candidature di componenti esterni del Consiglio di Disciplina

Dal 10.11.2025 al 28.11.2025

Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano, neoeletto e insediatosi in data 20 ottobre 2025, ha avviato le procedure previste dalla normativa vigente per il rinnovo del Consiglio di Disciplina, che resterà in carica per il quadriennio 2025–2029.

Nell’ambito di tale procedura, e in conformità a quanto disposto dall’art. 4, comma 5, del Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 23 del 15 dicembre 2012, il Consiglio dell’Ordine, esercitando la facoltà di indicare componenti esterni non iscritti all’Albo, apre una call pubblica finalizzata alla raccolta di candidature per i seguenti profili: 

  • Avvocati iscritti da almeno 5 anni all’Albo con comprovata esperienza in materia di ordinamento professionale; 

  • Esperti in materie giuridiche con comprovata esperienza nel campo dell’ordinamento e della deontologia professionale; 

  • Magistrati in pensione che abbiano esercitato funzioni giudiziarie nell’ambito della giurisdizione civile, del lavoro o amministrativa. 

La call è promossa con il coinvolgimento, la consulenza e la diffusione dell’Ordine degli Avvocati di Milano, al fine di favorire un’ampia partecipazione e un proficuo scambio interdisciplinare tra le professioni coinvolte. 

Forma 

Modalità di presentazione delle candidature 

Le candidature dovranno essere trasmesse esclusivamente via PEC entro e non oltre mercoledì 28 novembre 2025, all’indirizzo segreteria@oamilano.it 

Alla domanda di candidaturaredatta utilizzando il modulo allegato, dovranno essere allegati: 

  • lettera motivazionale; 

  • curriculum vitae; 

  • copia del documento di identità in corso di validità. 

Forma 

Gettone di presenza 

Ai componenti esterni del Consiglio di Disciplina è riconosciuto un gettone di presenza come da Regolamento interno (Regolamento gettoni)  Forma 

Cause di ineleggibilità 

Ai sensi del Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 23 del 15 dicembre 2012, non sono eleggibili coloro che: 

  • abbiano legami di parentela o affinità entro il terzo grado, o di coniugio, con professionisti eletti nel Consiglio dell’Ordine; 

  • abbiano legami societari con professionisti eletti nel Consiglio dell’Ordine; 

  • abbiano riportato condanne con sentenza irrevocabile, salvi gli effetti della riabilitazione:  alla reclusione non inferiore a un anno per delitti contro la pubblica amministrazione, la fede pubblica, il patrimonio, l’ordine pubblico, l’economia pubblica o in materia tributaria; alla reclusione non inferiore a due anni per qualsiasi altro delitto non colposo; 
  • siano o siano stati sottoposti a misure di prevenzione personali disposte dall’autorità giudiziaria ai sensi del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159, salvi gli effetti della riabilitazione; 

  • abbiano subito sanzioni disciplinari nei cinque anni precedenti la candidatura. 

 

Competenze e profilo attitudinale:

  • Esperienza consolidata nella professione di avvocato, magistrato o in ambiti affini;
  • Conoscenza e applicazione del Codice deontologico e delle normative professionali;
  • Eventuali esperienze in organismi di rappresentanza professionale;
  • Esperienze di arbitrato o mediazione;
  • Partecipazione a corsi, seminari o master in materia di deontologia.


Ruolo del Consiglio di disciplina 

Nell’esercizio della professione, gli iscritti all’Albo sono tenuti a rispettare norme di deontologia professionale, regole etiche e comportamentali a garanzia della collettività e fondamento dell’affidabilità e della credibilità dell’intera categoria. 

Il Consiglio di disciplina, organo indipendente dal Consiglio dell’Ordine, vigila sulla correttezza dell’esercizio professionale e ha compito di istruzione e decisione delle questioni deontologiche e disciplinari riguardanti gli iscritti all’albo. 

Lo strumento di riferimento del Consiglio di disciplina è il Codice deontologico destinato a garantire il corretto svolgimento della professione e, per il suo tramite, alla compiuta realizzazione del compito che la Società affida all’Architetto, Pianificatore, Paesaggista, Conservatore, Architetto Iunior e Pianificatore Iunior. 

I membri del Consiglio di disciplina, nominati dal Presidente del Tribunale di Milano, restano in carica per il medesimo periodo del Consiglio dell’Ordine. L’attività del Consiglio di disciplina è normata dalla legislazione vigente (D.P.R. n. 137 del 7 agosto 2012) e da regolamenti interni. 

 

Note informative per la formazione dei Consigli di disciplina 

La legge di riforma degli ordinamenti professionali DPR 137/2012 istituisce all’art. 8 i Consigli di disciplina, organismi costituiti, presso ogni Ordine professionale, cui affidare i compiti di valutazione in via preliminare, istruzione e decisione delle questioni disciplinari riguardanti gli iscritti all’Albo. 

Per la designazione dei componenti il regolamento (pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia 15.12.2012 n. 23) ne disciplina i criteri e le modalità di designazione. 

Il Consiglio di disciplina è composto da 15 componenti e resterà in carica il medesimo periodo del Consiglio dell’Ordine e quindi per il quadriennio 2025 – 2029; almeno due terzi dei componenti del Consiglio di Disciplina devono essere iscritti all’albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. La formazione degli elenchi dei nominativi e dei Consigli di Disciplina tiene conto di questo principio. 

È indicativamente previsto un impegno settimanale per cui è previsto il riconoscimento di un gettone di presenza come da Regolamento interno.  

Il Consiglio dell’Ordine successivamente a una prima selezione si riserva di procedere con colloqui individuali e eventuali test attitudinali.  

La nomina dei componenti sarà effettuata dal Presidente del Tribunale sulla base delle domande presentate dall’Ordine. 

Potrebbe interessarti

05.11.2025 Formazione

Scade il 31 dicembre il triennio formativo (2023-2025). Cosa fare

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
04.11.2025 Normativa

Oneri di urbanizzazione e sconti. Determina del Comune di Milano

Il Comune di Milano - con una determinazione dirigenziale della Direzione Specialistica Attuazione Diretta PGT e SUE - fornisce un chiarimento riguardante il versamento degli oneri di urbanizzazione e dei relativi sconti.

Scopri di più
04.11.2025 Ordine

Assemblea di Bilancio preventivo 2026

L'assemblea per l’approvazione del Bilancio Preventivo 2026 dell'Ordine è convocata per il 19 novembre alle ore 18.00 in via Solferino 17/19.

Scopri di più