Caricamento...

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

Dal 19.05.2025 al 31.05.2025

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

L'incontro si propone di offrire spunti di riflessione a partire dall'esperienza dell’Ordine di Milano che ha istituito, da alcuni anni, un gruppo di lavoro per il Fair Work (il lavoro equo) che monitora e cerca di dare risposte alle problematiche legate alle collaborazioni di lavoro tra professionisti. Il gruppo di lavoro ha realizzato un vademecum, giunto alla terza edizione, con la volontà di mettere a disposizione informazioni e chiarimenti, coerenti con le disposizioni di legge e con il Codice Deontologico, a supporto di tutti i professionisti e professioniste.


Dal vademecum, alla lettura del nuovo articolo 21 del Codice Deontologico, il programma dell’incontro vuole stimolare il dialogo includendo i Consigli di Disciplina ed i colleghi, valorizzando esperienze già attivate e aprendo uno spazio di ascolto e confronto.


20 maggio 2025 dalle 10 alle 13

Palazzina Reale di Firenze SMN


INTERVENTI

In programma, dopo i saluti istituzionali, i seguenti interventi:


Arch. Massimo Giuntoli  –  Consigliere CNAPPC Responsabile Dipartimento Lavoro


Il lavoro Equo e il Vademecum dell'Ordine degli Architetti di Milano

Arch. Federico Aldini – Presidente Ordine Architetti PPC di Milano

Arch. Bianca Miglietta – Consigliera Ordine Architetti PPC di Milano


L'art. 21 e il nuovo Codice Deontologico degli Architetti

Arch. Francesca Scotti – Ordine Architetti PPC di Milano

Avv. Matteo Gozzi – Studio legale Danovi & Partners


Al termine degli interventi verrà lasciato spazio alle domande dal pubblico.


Modera Domenico Guarino, Giornalista professionista.


Incontro gratuito. La partecipazione all'intera durata, con firma di ingresso e di uscita, riconosce 3 CFP validi per la deontologia per architetti.



Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU