Caricamento...

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Dal 13.05.2025 al 30.06.2025

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Il tema della 18a edizione di EUROPAN è dedicato al tema "RE-Sourcing. Ripensare la vitalità urbana combinando natura/stili di vita/materiali", occasione per le nuove generazioni di progettisti di misurarsi con le dinamiche di trasformazione del territorio europeo a una scala internazionale. Sono 47 i siti di progetto distribuiti in 12 paesi europei. I lavori presentati dovranno tenere conto delle fragilità dell'ecosistema terrestre per immaginare progetti rigenerativi che concilino natura e cultura. 


Protagonista per questa edizione in Italia è la Città di Polignano a Mare che ha promosso il sito in concorso, in collaborazione con FS Sistemi Urbani, per attuare la rigenerazione urbana di aree della stazione FS, vicina al centro storico e alla Lama Monachile. Il bando prevede una trasformazione urbanistica che possa accogliere nuove funzioni pubbliche e private e restituire alla comunità̀ degli spazi nodali del tessuto cittadino: tra questi, la riqualificazione del Parco giochi di Villa Pinocchio


Il tema di Polignano a Mare è emblematico dell’idea delle città italiane del futuro: un contesto di prossimità di qualità, intervenendo sugli spazi pubblici e salvaguardando il paesaggio e le risorse locali; nuove forme di mobilità, accessibilità e connessione per mezzo dell’infrastruttura ferroviaria; relazioni tra vita cittadina e turismo; salvaguardia dei caratteri naturali, morfologici e storico-culturali del contesto paesaggistico, favorendo la permeabilità dei suoli e i processi di rinaturalizzazione.



Premi: primo premio 12.000 euro, secondo premio 6.000 euro, menzioni speciali.

Scadenza candidatura: 29 Giugno 2025


Info e link: Europan Europe e Europan Italia



Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU