Caricamento...

.concorrimi riparte!

Dal 29.04.2025 al 31.03.2026

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

«Dopo un processo impegnativo e faticoso durato diversi mesi, la piattaforma concorsuale dell’Ordine degli Architetti di Milano è finalmente operativa e certificata. L'impegno è che la piattaforma Concorrimi, attiva da più di dieci anni, si confermi un luogo di garanzia per il progetto, nel quale architetti ed enti lavorano insieme per realizzare opere di qualità». Così commenta Stefano Rigoni, consigliere dell’Ordine degli Architetti di Milano.

«Il nuovo codice conferma il concorso come strumento di garanzia di centralità del progetto nei processi di trasformazione dei luoghi, consentendo di affrontare temi di progettazione architettonica e infrastrutturale, opere pubbliche di edilizia scolastica, riqualificazione urbana, restauro e masterplan urbanistici» - aggiunge Alessandro Alì, consigliere dell’Ordine degli Architetti di Milano.

.concorrimi è una piattaforma e un bando tipo, attivato nel 2014. Ad oggi sono 82 i concorsi banditi, di cui 66 di progettazione e 16 di idee, in 43 comuni e 11 regioni.


L’Ordine di Milano continua a promuovere con convinzione lo strumento concorsuale e, cogliendo l’occasione della ripresa di funzionalità della piattaforma, organizzerà nei mesi di giugno e luglio 2025 alcune occasioni di discussione con gli iscritti su temi di concorso affrontati negli ultimi anni.


Di seguito alcuni dei concorsi conclusi nel 2024, con notizia dei vincitori.


LA SCUOLA AL CENTRO DEL FUTURO a Brescia, concorso di progettazione in due fasi per la realizzazione di un nuovo Polo Scolastico | Community Hub nel quartiere Don Bosco a Brescia. L’intervento oggetto del Concorso di Progettazione ha l’obiettivo, da un lato, di sperimentare un modello scolastico innovativo nel quartiere Don Bosco attraverso la costituzione di un nuovo polo scolastico, inteso quale Community Hub, destinato non solo all’attività scolastica della popolazione compresa nella fascia d’età fra 0-14 anni, ma anche ad offrire servizi, corsi e laboratori destinati alla comunità locale; dall’altro, sperimentato e validato tale modello, replicare lo stesso in altri quartieri dell’area sud-ovest e della città. Il concorso, promosso dal Comune di Brescia e pubblicato su Concorrimi a giugno 2023, ha visto la conclusione dell'iter concorsuale a febbraio 2024 con l'approvazione della graduatoria definitiva. Vincitore del concorso è il gruppo composto da Tesio Guido (capogruppo), Munaretto Nicola, Pallaoro Michele, Ellena Emilio Aldo, Pulice Massimiliano, Salvaneschi Martina e Ferlenga Alberto. Tutte le informazioni disponibili qui.


ABITARE VILLA MATER a Rivoli, concorso di progettazione in due fasi promosso dalla Fondazione Ufficio Pio, in collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Fondazione per l’architettura / Torino con il patrocinio della Città di Rivoli. Oggetto del concorso è la rifunzionalizzazione del complesso immobiliare denominato “Villa Mater – Riccardo De Angeli” sito nel comune di Rivoli, in provincia di Torino, per realizzare una “residenza collaborativa per la longevità”, sul modello del Senior Social Housing, sperimentando nuove modalità di abitare capaci di mitigare la vulnerabilità, la solitudine e l’esclusione legate all’avanzare dell’età. L'iter concorsuale, lanciato sulla piattaforma a luglio 2023, si è concluso a febbraio 2024 e ha visto vincitore il gruppo composto da Ricci Gian Nicola (capogruppo), Napoli Paolo, Napoli Valeria, Catrano Giovanni, Romano Sara, Cagni Andrea, Pippione Marco Francesco, Restagno Matteo, Griginis Alessia e Ferrarotti Andrea. Tutte le informazioni disponibili qui.


NUOVO POLO CULTURALE PER L'EX MANIFATTURA TABACCHI DI TORINO, concorso di progettazione in due fasi per la riqualificazione urbanistica, architettonica e funzionale del complesso storico dell'ex manifattura Tabacchi di Torino - fabbrica di sigari, sigarette e tabacco trinciato dismessa dal 1996 - da destinare a nuovo Polo Culturale, in cui è stato sperimentato un nuovo modello per la nomina della commissione giudicatrice a maggior tutela dei professionisti. Promosso dall'Agenzia del Demanio - Direzione Regionale Piemonte e Valle d’Aosta, il concorso ha avuto come oggetto l'acquisizione di una proposta ideativa unitaria di riqualificazione dell’intero compendio che tenesse conto delle migliori soluzioni distributive degli spazi e delle differenti amministrazioni. Pubblicato su Concorrimi a novembre 2023, il concorso ha proclamato vincitore nell'ottobre del 2024 il gruppo composto da Carli Jacopo (capogruppo), Weber Filippo, De Robertis Niccolo', Stignani Antonio, De Niederhausern, Chiaro Gianluigi, Toniato Enrico, Morichi Gloria, Bolognini Davide, Bonelli Vittorio, Vacchina Guido e Rollino Luca. Tutte le informazioni disponibili qui.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più